Scopri gli usi
MURATORI
MURATORI - Gli strumenti utilizzati dai muratorio erano abbastanza semplici :
ZAPPA PER CALCE – Quando si realizzava la calce partendo da blocchi di pietre cotte a tale scopo, si creava una specie di vasca nel terreno, e qui si buttava la calce in pezzi, l’acqua e con l’utilizzo di una zappetta si tritavano i sassi e poi con sabbia si impastava.
CAZZUOLE – Esistevano varie dimensioni, grandi, medie e piccole e tutte con manico in legno.
SECCHIO DA CALCE – serviva quando si doveva impastare piccole quantità di calce o per prelevarne da uno spazio ove si era impastata.
MESTOLI – Erano realizzati in ferro, e anche questi esistevano di diverse dimensioni e consistenze, erano utilizzati per la preparazione di piccole quantità di calce.
PENNELLO – Serviva in attività di finitura per bagnare pareti da riparare o intonacare. Le setole erano realizzate con crine di cavallo.
SPARAVELLO – Serviva per posare la calce da prelevare poi con la cazzuola. Si usava per spianare la calce buttata sul muro con la cazzuola. Gli sparavelli più recenti sono realizzati in lamiera di ferro, con manico in legno.
MARTELLI - La gamma è decisamente ampia :
- Mazzette - Corpo con entrambe le teste a sezione quadrata e manico in legno, in collezione e presente un modello da 900 gr. E una da 1000 gr.
- Martellina mono penna – struttura robusta, con una testa quadrata, e l’altra a penna per il taglio delle pietre
- Martellina a due penne – una penna con asse parallelo al manico, l’altra con asse perpendicolare, serviva per spizzare mattoni.
- Martellina con entrambe le penne perpendicolari all’asse del manico serviva per scalcinare il muro.
- Scure da carpentiere – piccola scure con una testa quadrata che poteva servire anche da martello e un gancio leva chiodi.
SCALPELLI – Naturalmente in acciaio temperato, molto spesso erano realizzati artigianalmente con ferri di recupero da altri utilizzi, si diversificavano per larghezza della lama e lunghezza.
STRUMENTI – L’elemento fondamentale era il colpo d’occhio del muratore che pur non essendo uno strumento risolveva svariate problematiche. Di strumenti fisici ne possiamo indicare tre:
- La bolla -con base in legno e due elementi di riscontro, uno per superfici orizzontali, l'altro per quelle verticali.
- Il filo a piombo – Generalmente realizzato in ferro, ma anche in bronzo. Poteva assumere varie forme dal cilindro con fondo piatto a cilindro con fondo a punta.
- Il metro – il più classico ( forse solo del novecento ) era ed è ancora oggi il doppio metro in legno con segmenti da 20 cm. Nel metro sono segnati anche i mm, e certamente servivano anche al muratore ma nel parlar comune l’unità di misura minima per il meccanico era il millimetro, per il muratore il centimetro.
- TAGLIA – per sollevare i carichi nell’ottocento ovviamente non esistevano i montacarichi elettrici, quindi si utilizzavano pulegge fissate ad una trave, ma quando il carico era troppo pesante per sollevarlo a braccia si utilizzava la taglia. Lo strumento ha la funzione di ridurre lo sforzo per il sollevamento pesi ad esempio una catasta di assi da portare da terra ad un tetto in costruzione. Il meccanismo consta in una coppia di pulegge, una fissata ad un sostegno alto, l’altra che sostiene il carico da sollevare tramite un tenditore. Una corda viene avvolta in continuo tra le due pulegge, un capo fissato alla puleggia inferiore, l’altro libero sul quale opera chi deve sollevare esercitando una forza F. Nel caso di specie (vedi disegno) ove le pulegge hanno tre ruote , quando il capo libero viene tirato per una lunghezza D la distanza tra le due pulegge si ridurrà di una distanza inferiore perché la corda ha 5 bracci, quindi avremo d = 1/5 D Ne segue che per equilibrio dei lavori :
Distanza x Forza = distanza peso x Peso carico la forza di traino risulterà uguale ad 1/5 del peso
ATTREZZI DA CARPENTIERI - Il carpentiere lavorava il legno che serviva per esigenze strutturali ( esclusi i serramenti), pertanto operava su travi, travetti o possa di asse per esigenze costruttive , quali righe per tenere il fio a piombo di spigoli ecc. Gli attrezzi di competenza sono:
- Martello da carpentiere – dotato di un manico abbastanza lungo, una testa quadrata e una penna sdoppiata per utilizzo da leva chiodi.
- I ganciarigoni – per fissare provvisoriamente righe orizzontali o verticali per esigenze costruttive.
- La scure levachiodi – per sagomare travi e travetti.
- La sega con corpo metallico – per tagliare travetti e altro.
ATREZZI PER STUCCATORI
Esistono due ben distinte attività che genericamente si definiscono stuccatori, una sono di fatto muratori che realizzano intonaci in scagliola, l’altra sono decoratori che realizzano cornici e fregi se non vere e proprie sculture.
Attrezzi per realizzare intonaci a scagliola:
Frattazzo
Raschiatore
Attrezzi per decoratori – sono varie tipologie di spatole utilizzabili per realizzare cornici e rosoni.
-
Data creazioneGiovedì, 26 Agosto 2021
-
Ultima modificaMartedì, 31 Agosto 2021