Scopri gli usi
POSATE E STOVIGLIE PER IL CONSUMO DEL CIBO
Posate per il consumo del cibo - Delle “posate” per il consumo dei pasti, sono state realizzati svariati modelli, molti dei quali però differivano solo per il marchio del costruttore o del distributore. Il materiale col quale si realizzavano forchette, cucchiai e cucchiaini era generalmente ottone, a volte una lega particolare definita “alpacca”, le versioni più eleganti erano realizzate in ottone argentato o top dei top in argento. L’ottone però non era adatto a realizzare lame, pertanto i coltelli avevano lame in acciaio, mentre i manici potevano essere in ferro, in legno, in osso o in altri metalli argentati. Generalmente si vendevano i servizi ovvero set composti da 6, 12 o 24 pezzi di cucchiai, forchette, coltelli e cucchiaini ma quest’ultimi poco utilizzati spesso si riducevano a pochi pezzi, magari uno dei quali era argentato per utilizzarlo con la zuccheriera.
Le posate da portata non erano molto diffuse, generalmente avevano una dimensione maggiore di quelle usate per i pasti e nei casi più raffinati si disponeva di coltelli e palette argentate per taglio e servizio di torte.
Normalmente nelle famiglie non troppo numerose le posate erano contenute in un raccoglitore posto all’interno del cassetto del tavolo da pranzo.
Poiché nelle immagini del settore cose riportiamo solo le immagini delle posate più caratteristiche, nella tabella sottostante si elencano le tipologie (delle sole forchette) dei pezzi in raccolta che raggiungono quasi le 200 unità.
La tabella sottoesposta mostra varie tipologie di finiture delle posate
Posata |
Fronte |
Retro |
Forchetta, cucchiaio e cucciaino |
f . A |
r. A |
Forchetta, cucchiaio e cucciaino |
f. B |
r. B |
Forchetta, cucchiaio e cucciaino |
f. C |
r. A |
Forchetta, cucchiaio e cucciaino |
f. D |
r. A |
Forchetta, cucchiaio e cucciaino |
f. E |
r. E |
Forchetta, cucchiaio e cucciaino |
f. F |
r. F |
Rilievi |
||
|
|
|
Terminale del manico de coltelli |
||
|
c. A |
c. B |
Punta dei coltelli |
||
A punta |
Stondata |
Tonda |
c. C |
c. D |
c. E |
Codice |
Dimens. cm |
Materiale |
Marchio |
N° |
Note |
|||
FORCHETTE |
Largh. |
Lungh. |
Corpo |
Manico |
Sigla |
|
Pezzi |
|
For. 1 |
2.3 |
20,6 |
Ottone |
|
P F G pecora |
11 |
||
For. 2 |
2,5 |
20,5 |
Ottone |
|
96 |
W B & C |
1 |
|
For. 3 |
2,6 |
21.6 |
Ottone |
|
58 |
F. RUGA S.GIOVANNI |
1 |
|
For. 4 |
2,6 |
21.6 |
Ottone |
|
|
F. RUGA S.GIOVANNI |
1 |
|
For. 5 |
2,6 |
21,3 |
Ottone |
|
C P |
|
1 |
|
For. 6 |
2,5 |
21,6 |
Ottone |
|
|
LUIGI ALBERTI PIACENZA |
2 |
|
For. 7 |
2,6 |
21,6 |
Ottone |
|
3 aquile |
|
1 |
|
For. 8 |
2,6 |
21,2 |
Ottone argentato |
|
|
AU 34 |
2 |
|
For. 9 |
2,1 |
18,5 |
Ottone argentato |
|
largo |
Arg. 800 |
6 |
|
For. 10 |
2,5 |
20,6 |
Alpacca |
|
|
ALPA |
2 |
|
For. 11 |
2,5 |
21,3 |
Alpacca |
|
|
1 |
||
For. 12 |
2,3 |
20,4 |
Alpacca |
|
|
ALPA BF |
3 |
|
For. 13 |
2,3 |
20,3 |
Alpacca |
|
|
ALPACCA CI |
1 |
|
For. 14 |
2,2 |
20,2 |
Ottone |
|
|
GIB PACKFONG |
1 |
|
For. 15 |
2,3 |
20,3 |
Ottone |
|
|
|
2 |
|
For. 16 |
2,2 |
20,6 |
Ottone argentato |
|
|
AL … |
1 |
|
For. 17 |
2,1 |
17,2 |
Ottone argentato |
|
|
|
2 |
|
For. 18 |
2,4 |
21,3 |
Ottone argentato |
|
largo |
|
1 |
|
For. 19 |
2,1 |
20,5 |
Ferro |
Legno |
|
|
2 |
|
For. 20 |
1,9 |
21 |
Ferro |
Legno |
|
|
2 |
|
For. 21 |
2 |
22 |
Ferro |
Legno |
|
|
1 |
|
For. 22
|
1,9 |
20,5 |
Ferro |
Legno |
|
|
1 |
|
For. 23 |
1,9 |
18,5 |
Ferro |
Legno |
|
|
1 |
|
For. 24 |
2,3 |
16,5 |
Ottone argentato |
|
|
|
4 |
|
For.25 |
2,3 |
17 |
Ottone Argentato |
largo |
|
Diamond |
1 |
|
For. 26 |
2,6 |
20 |
Ottone Argentato |
|
|
Diamond |
1 |
Codice |
Dimens. cm |
Materiale |
Marchio |
N° |
Note |
|||
CUCCHIAI |
Largh. |
Lungh. |
Corpo |
Manico |
Sigla |
|
Pezzi |
|
1 |
4,0 |
20,5 |
Ottone |
|
|
P F G pecora |
5 |
|
2 |
4,0 |
20,5 |
Ottone |
|
TL4 |
PFG |
1 |
|
3 |
4,0 |
20,5 |
Ottone |
|
|
|
1 |
|
4 |
4,1 |
19,4 |
ALPACCA |
|
CI |
|
1 |
|
5 |
4,4 |
21 |
Ottone argentato |
|
|
|
4 |
|
6 |
3,8 |
21 |
Ottone argentato |
|
|
LUIGI ALBERTI PIACENZA |
4 |
|
7 |
4,5 |
19.5 |
Ottone argentato |
|
|
VARI FRECH |
2 |
|
8 |
3,8 |
20 |
ALPACCA |
|
|
|
2 |
|
9 |
4,1 |
19,8 |
ALPACCA |
|
|
BA |
2 |
|
10 |
4,2 |
21,2 |
ALPACCA |
|
MG |
|
1 |
|
11 |
4,2 |
20,8 |
Ottone argentato |
|
OSO |
BMF |
1 |
|
12 |
3,9 |
20 |
Ottone argentato |
|
|
|
2 |
|
13 |
4,1 |
20,7 |
ALPACCA |
|
|
|
1 |
|
14 |
4,3 |
20 |
Ottone |
Largo |
|
W MA |
1 |
|
15 |
4,0 |
20,8 |
Ottone |
|
|
|
1 |
|
16 |
4,4 |
21,6 |
Ottone argentato |
Largo |
|
|
1 |
|
17 |
4,1 |
19,5 |
Ottone |
|
|
|
1 |
|
18 |
4 |
19,3 |
Ottone |
|
|
|
1 |
|
19 |
4,3 |
21,5 |
Ottone argentato |
|
|
|
1 |
|
20 |
4,3 |
21,3 |
Ottone |
|
|
BACRONI |
1 |
|
21 |
4,0 |
20,2 |
Ottone argentato |
|
|
|
2 |
|
22 |
3,6 |
|
Ottone argentato |
|
|
A. S. |
1 |
|
Codice |
Dimens. Cm |
Materiale |
Marchio |
N° |
Note |
|||
COLTELLI |
Largh. |
Lungh. |
LAMA |
Manico |
Sigla |
|
Pezzi |
|
1 |
2,3 |
25 |
Punta tonda |
Cromato |
|
SOLINGEI |
1 |
|
2 |
2,1 |
24,5 |
Punta tonda |
Cromato |
|
A E |
1 |
|
3 |
2,2 |
24,3 |
Punta tonda |
Cromato |
|
A E |
1 |
|
4 |
2,4 |
24,1 |
L. curva p. tonda |
Cromato |
|
M C |
3 |
|
5 |
1,6 |
20 |
|
OSSO |
|
M C |
6 |
|
6 |
1,6 |
20 |
|
OSSO |
cannone |
|
1 |
COT |
7 |
2,2 |
23,5 |
Punta puntita |
OSSO |
|
|
1 |
|
8 |
15 |
23 |
Punta tonda |
OSSO |
|
|
1 |
|
9 |
22 |
24 |
Punta tonda |
Ferro |
|
|
2 |
|
10 |
18 |
24,5 |
Punta tonda |
ALLUM. |
|
|
1 |
|
11 |
1,9 |
21 |
INOX |
Argentato |
|
|
11 |
|
12 |
2,1 |
21 |
INOX con seghetto |
Argentato |
|
|
6 |
|
13 |
2 |
20,8 |
Punta tonda |
CROMATO |
|
|
7 |
|
14 |
2,1 |
21,2 |
Punta tonda |
Argentato |
|
|
1 |
|
15 |
2,2 |
24,5 |
Punta tonda |
Ferro |
|
|
1 |
|
16 |
2,1 |
22,5 |
Punta tonda |
Ferro |
|
|
1 |
|
17 |
1,8 |
21,5 |
INOX |
Argentato |
|
|
1 |
|
Codice |
Dimens. cm |
Materiale |
Marchio |
N° |
Note |
|||
CUCCHIAINO |
Largh. |
Lungh. |
Corpo |
Manico |
Sigla |
|
Pezzi |
|
1 |
2,6 |
13 |
Ottone argentato |
|
|
|
1 |
|
2 |
2,6 |
13,5 |
ALPACCA |
|
|
LUIGI ALBERTI PIACENZA |
1 |
|
3 |
2,6 |
14,2 |
Ottone argentato |
|
LEONE |
|
1 |
|
4 |
2,7 |
13,2 |
Ottone argentato |
|
|
SERIE H |
1 |
|
5 |
2,8 |
13,2 |
Ottone argentato |
|
|
Serie cuc x7 |
1 |
|
6 |
2,6 |
12,2 |
Ottone argentato |
|
|
|
1 |
|
7 |
2,0 |
9,7 |
Ottone argentato |
|
|
|
2 |
|
8 |
20 |
9,7 |
Ottone argentato |
|
|
Argento 8004 |
|
|
9 |
2,1 |
11,5 |
Ottone argentato |
|
|
|
1 |
Da zuccherira |
10 |
2,5 |
12,3 |
Ottone argentato |
|
|
|
2 |
|
11 |
2,4 |
12,1 |
Ottone argentato |
|
|
|
11 |
|
12 |
2,8 |
12,7 |
Ottone argentato |
|
|
|
4 |
|
13 |
2,8 |
13,3 |
Ottone argentato |
|
|
|
1 |
|
Codice |
Dimens. cm |
Materiale |
Marchio |
N° |
Note |
|||
Da PORTATA |
Largh. |
Lungh. |
oggetto |
Materiale |
Sigla |
|
Pezzi |
|
P2 |
5,8 |
28 |
Paletta |
Acciaio cromato |
|
|
|
|
P1 |
2,6 |
34 |
Coltello |
Acciaio cromato |
|
|
|
|
P3 |
5,3 |
23,7 |
Cucchiaio |
Ottone argentato |
|
|
|
|
P4 |
4 |
15,9 |
Cucchiaio |
Ottone argentato |
|
|
|
|
P5 |
2,1 |
17 |
Cucchiaino |
Ottone argentato |
|
|
|
|
P6 |
2,8 |
31 |
Forchetta |
Manico in legno |
|
|
|
2 rebbi |
Le posate da portata non erano molto diffuse, generalmente avevano una dimensione maggiore di quelle usate per i pasti e nei casi più raffinati si disponeva di coltelli e palette argentate per taglio e servizio di torte.
Stoviglie per il consumo del cibo – L’insieme delle stoviglie contiene bicchieri e scodelle, piatti e fondine posate e altri elementi, un tempo certamente l’insieme era molto più ridotto, ricordo un viaggio in Yemen del 1980 e un fornaciaio che verso mezzogiorno ha smesso di impastare terra e con la famiglia, due bambini e la moglie ha iniziato a pranzare, erano seduti a terra, e prendevano il cibo da una specie di teglia, naturalmente con le mani. Non ho visto posate, non ho visto bicchieri. Immagino che anche qui nell’ottocento nelle famiglie contadine l’assortimento delle stoviglie fosse essenziale, probabilmente un piatto o una scodella in terracotta, a testa e forse qualche posata per gli adulti. Gradualmente le disponibilità economiche sono aumentate, e nel buffè buono quello acquistato per metterci le cose belle per le feste si sono acquistati i servizi da dodici di piatti e fondine in ceramica, con decorazioni in oro. La bottiglia per il liquore tutta dorata.
Sono arrivati i cucchiaini per il caffè placcati in argento, le tazzine in ceramica leggere poi le posate argentate e i bicchieri in vetro sottile che si rompevano solo a guardali