Nell’Ottocento le difficoltà di trasporto del latte dalla stalla al caseificio, portavano a dimensioni molto ridotte dei caseifici, ma la crescita del numero di vacche portò i caseifici da 6 nel 1851 a 10 verso la fine secolo. Ogni caseificio lavora circa 20 secchi di latte giorno (probabilmente da 20 litri), e da ognuno di essi ricava 1000 gr di formaggio, 333 gr di burro, e circa 500 gr di ricotta e altri prodotti. Da un dato d’archivio rileviamo la produzione del Parmigiano nel Comune per l’anno 1895
Prog.
|
Ditta conduttrice 1895
|
Località
|
N°
caldaie
|
N° forme anno
|
Peso medio forme
|
Totale quintali
|
Destinazione commerciale
|
1
|
Bianchi Riccardo
|
Montechiarugolo
|
1
|
130
|
25
|
325
|
Parma e Reggio
|
2
|
Bianchi Augusto
|
Tortiano
|
1
|
130
|
25
|
325
|
“ “
|
3
|
Garsi fratelli
|
Basilicagoiano
|
1
|
120
|
25
|
300
|
“ “
|
4
|
Coperchini Federico
|
Basilicagoiano
|
2
|
260
|
25
|
690
|
“ “
|
5
|
Coperchini Federico
|
Monticelli
|
1
|
150
|
25
|
375
|
“ “
|
6
|
Coperchini Federico
|
Montepelato
|
1
|
150
|
25
|
375
|
“ “
|
7
|
Bacchi Giovanni
|
Basilicagoiano
|
1
|
120
|
25
|
300
|
“ “
|
8
|
Lanzani Pietro
|
Basilicanova
|
2
|
260
|
25
|
650
|
“ “
|
9
|
Bacchi Preole
|
Piazza
|
2
|
260
|
25
|
650
|
“ “
|
10
|
Corradi Pietro
|
Monticelli
|
1
|
120
|
25
|
300
|
“ “
|
|
TOTALE
|
|
13
|
1.700
|
|
42.500
|
|
La ridotta distanza tra stalle e caseifici, e la mancanza di mezzi motorizzati per il trasporto, portavano alla consegna diretta del produttore verso il vicino caseificio, di seguito si riportano le immagini di un caseificio e di una ghiacciaia per la conservazione dei prodotti caseari.

Schema di caseificio dell’ottocento

Ghiacciaia della Morzola