MORSETTI E INCOLLAGGIO – Originariamente i morsetti erano realizzati in legno, sia come telaio che la vite maschio e femmina. Successivamente si introdusse il sistema vite in metallo e infine completamente in metallo. Venivano utilizzati principalmente per serrare due parti di legno da incollare.
LA COLLA utilizzata sino al primo dopoguerra era definita “colla di pesce “ perché realizzata con la cotenna del maiale insieme a ossa e cartilagini anche di origine bovina, che hanno un contenuto proteico rilevante, ma di scarsa qualità.
Per incollare si doveva :
- Scaldare il pentolino contenente la colla;
- Spalmare con pennello la colla sulla superfice da incollare;
- Sovrapporre i due elementi da incollare, quindi fissarli con uno o più morsetti;
- Il tempo di presa della colla era di circa 12 ore.