MARTELLI – Si utilizzavano martelli di varie dimensioni e forme, il più comune era quello con le penne poste sul lato opposto alla testa che consentiva di levare chiodi analogamente al martello da carpentiere che però aveva un manico decisamente più lungo.
MAZZUOLI – Generalmente in legno si utilizzavano per battere su scalpelli, o strutture ove il martello in legno potrebbe causare ammaccature. Analogamente si disponeva di mazzuoli di varia forma e misura.
MARTELLI DA BOTTAI – Per battere i cerchi in ferro delle botti senza danneggiarle serviva una coppia di martelli, uno con una penna stretta da posizionare sul cerchio, e l’altro con una testa stondata per battere su quello fisso.