MACCHINE AGRICOLE A MOTORE - Sono macchine che nel nostro territorio arrivano decisamente dopo gli anni 50 e 60. Inizialmente con la disponibilità dei primi trattori le macchine nate per traino animale vengono adattate per il traino a trattore. Per primi si adattano gli aratri che ben presto vista la maggior potenza del trattore rispetto ai buoi può essere realizzato in versioni di dimensioni maggiori, sino realizzare aratri a due e tre vomeri.
I carri in legno subiscono la modifica del timone per il traino, ma sino alla fine della seconda guerra mondiale restano in legno (ruote comprese) e costruttivamente invariati.
Anche le macchine per la fienagione, che peraltro erano già strutturalmente in ferro e ghisa subiscono dapprima la modifica della struttura di traino, ma poi rapidamente vengono modificate anche nella struttura operativa.
Nel dopoguerra con lo sviluppo dei trattori che vengono dotati anche di sistema di sollevamento e presa di forza nascono macchine nuove come ad esempio:
ZAPPATRICE
BARRA FALCIANTE
TREBBIATRICE
IMBALLATRICE DA PAGLIA
IMBALLATRICE DA FIENO
FALCIACARICA

|

|

|
Barra falciante |
Imballatrice da fieno |
Carro di legno adattato a traino trattore |