Libri di cucina – In molte abitazioni del paese è presente una copia del ricettario dell’Artusi, la nostra copia d’archivio è della terza edizione anno 1943, ma non disperiamo di trovarne di più antiche.
Non poteva mancare un testo sul parmigiano, anche se recente, tantomeno il testo “ Pomi doro” della Mutti e un più maturo testo sul riso. Quest’ultimo potrebbe sembrare del tutto fuori luogo sul nostro territorio, ma non è così, infatti nel 700 il riso era coltivato nell’allora area paludosa tra Basilicagoiano e via Resga. Questa coltivazione è stata sospesa per evitare il diffondersi della malaria, successivamente ripresa e ancora vietata sino alla bonifica dei terreni.