LE PIALLE - Questo nome raggruppa diverse tipologie di attrezzi che hanno in comune l’utensile ovvero una lamina di ferro inserita in un corpo di legno.
Pos.
|
Componenti
|
1
|
Corpo della pialla
|
2
|
Scarpa
|
3
|
Cuneo fissa lama
|
4
|
Lama in acciaio temperato
|
5
|
Vano scarica truccioli
|
6
|
Legno in lavorazione
|
7
|
Trucciolo
|
- Lo zoccolo o fondo è realizzato in legno molto duro poiché deve resistere all’abrasione dei corpi che vengono piallati.
- Il corpo è anch’esso in legno duro ma è meno sottoposto ad usura;
- Il cuneo è pure in legno, ed oltre ad essere robusto deve avere buona elasticità;
- La guida o corno (a volte maniglia) sempre in legno, quando presente facilita la guida;
- L’ utensile è una lama, dello spessore di pochi millimetri, realizzata in acciaio temperato, che viene fissata al corpo della pialla mediante il cuneo.
Come funziona : Si posiziona la lama in apposito vano nel corpo della pialla, e la si fa sporgere dal fondo di alcuni decimi di millimetro, quindi la si fissa battendo sul cuneo che la fa aderire in modo stabile nel suo vano. Lo sporto dell’utensile diventa lo spessore del trucciolo che si vuole asportare, sarà minimo per lavorazioni di finitura o su legno molto duro, più consistente per operazione di sgrossatura su legni più morbidi.
Si deve poi posizionare il legno da piallare con apposita morsa sul banco di lavoro,(vedi morsa laterale e cani).
Si prende quindi la pialla con la mano destra, che avvolgerà la parte posteriore, mentre la mano sinistra si pone sulla parte anteriore, entrambe le mani dovranno tener spinta la pialla sul corpo da piallare, e in particolare la mano destra fornirà la spinta in avanti, mentre la sinistra pur aiutando la spinta realizzerà la guida. L’operazione di passaggio sul corpo da piallare e quindi asportazione del trucciolo si ripeterà tante volte sino al raggiungimento dell’obbiettivo di spessore da togliere o di levigatura che ci si era prefissi. Periodicamente si dovrà affilare la lama su apposita pietra.
Tipologie: In base alla lunghezza del corpo della pialla e alla forma del fondo, si definiscono :
pialle lunghe ( pialloni) pialle medie pialle stondate
Tipologia
|
Forma del fondo
|
Lunghezza corpo
|
Larghezza lama mm
|
Forma lama
|
Raggio lama
|
Pialle lunghe ( pialloni )
|
Piatto
|
50 – 125 cm
|
40 – 60 mm
|
Piatta
|
|
Pialle medie ( pialletti)
|
Piatto
|
40 – 50 cm
|
20 – 30 mm
|
Piatta
|
|
Pialle medie stondate
|
Stondato
|
12 – 46 cm
|
20 – 30 mm
|
Stondata
|
16-150 mm
|