Il Tosone – Una volta quando la forma di parmigiano era pronta da mettere nel salatoio, si doveva stondare il bordo della forma stessa ( per non lasciare spigoli vivi ), ne risultavano delle rifilature ( tipo tagliatelle ) della larghezza di uno o due centimetri, che non avevano un mercato, ma generalmente il casaro lo regalava ai bambini delle fattorie dove raccoglieva il latte. Ora le fascere del grana creano subito la forma stondata, per cui il tosone come scarto non esiste più, in compenso dato che c’è chi è disposto ad acquistarlo, si realizza tagliando completamente una forma fresca , e conservandolo poi in frigorifero per la vendita.