IDRAULICI – Come per gli elettricisti nell’ottocento nelle nostre frazioni non esisteva la professione di idraulico, e nel primo novecento con la diffusione dell’elettricità e di conseguenza delle pompe da pozzo si sono sviluppati i primi elementi di reti idriche l’attività era gestita da fabbri o altri professionisti. Lo sviluppo più consistente avviene però nel primo dopoguerra con la realizzazione dei bagni.
MORSA A TRE PIEDI – L’attrezzo dotato di una morsa consente di fissare i tubi in acciaio zincato per la filettatura. Essendo uno strumento da cantiere il terzo piede è ripiegabile.
FILIERE – le filiere, dischi di vario diametro realizzano la filettatura esterna dei tubi, i maschi servono per la filettatura interna, poco utilizzata perché i raccordi e le curve sono prodotti industriali già filettati.
STRUMENTI DIVERSI – Per la lavorazione dei tubi in piombo si utilizzavano :
- Piega tubi – L’attrezzo composto da una serie di dischetti di ottone del diametro di 28 mm, trattenuti da un cavetto di acciaio si infilavano nel tubo ( con diametro interno di 30 mm) quindi piegando il tubo questo assumeva la curva voluta senza strozzature.
- Svasatore – E’ una specie di pinza con la testa a forma di semi coni e serviva a svasare l’estremità di un tubo in piombo per infilarlo in un utilizzatore.
- Giratubi - E’ una pinza molto simile a le chiavi inglesi, ma i becchi su un lato sono paralleli, nell’altro hanno una base piatta e l’altra stondata per abbracciare il tubo.
ATTREZZI PER SALDATURE A STAGNO – Per la lavorazione delle tubazioni in rame non si utilizza la tecnica della filettatura, i tubi sono generalmente collegati con raccordi, ma in molti casi servono i saldatori. Nella collezione sono presenti :
- Bruciatore a gas da tavolo – Per il riscaldamento dei cunei.
- Bruciatore portatile – Per il riscaldamento dei tubi da saldare.
- Cunei in rame con manico in legno – I tre cunei hanno dimensioni diverse per operare su oggetti piccoli, medi o grossi.
- Saldatore elettrico con testa in rame, manico in legno e cavetto di alimentazione a tre spinette unipolare pe operare con tensioni da 140 Volt, 160 Volt 220 Volt.
- Forno elettrico per scaldare i cunei – Con cavetto in treccia.
- Strumenti diversi – Per la lavorazione dei tubi.