MANISCALCHI L’attività del maniscalco sino agli anni cinquanta era fortemente orientata alla posa e manutenzione dei ferri per cavalli, mucche e altri elementi destinati al traino di carri o attrezzi agricoli. Con l’avvento dei trattori l’attività si è minimizzata, riducendosi solo alla cura di alcune patologie delle unghie di mucca.
Comunemente quando si parla di zoccoli in metallo ci si riferisca agli zoccoli dei cavalli, ma in realtà si realizzavano zoccoli per tutte le specie animali utilizzati per il traino, quindi anche asini, muli, mucche e buoi. Di produzione certamente recente abbiamo anche zoccoli in alluminio.
ZOCCOLI PER MUCCHE -Si caratterizzano da quelli di altri animali per la struttura asimmetrica, si usavano solo per gli animali dedicati al traino Venivano fissati mediante inchiodandoli alle unghie.
ZOCCOLI PER ALTRI ANIMALI -Le dimensioni variano a seconda della tipologia animale, asini muli e cavalli. Venivano fissati mediante inchiodandoli alle unghie.
CHIODI PER ZOCCOLI – Pensando alle nostre unghie spesse meno di un millimetro sembra impossibile immaginare la chiodatura degli zoccoli con chiodi in ferro della lunghezza di 3 cm.
TENAGLIA TAGLIA UNGHIE – Era un attrezzo abbastanza diffuso perché usato non solo dal maniscalco ma anche da qualche vaccaro particolarmente esperto. La struttura è tutta in ferro con maniglie abbastanza lunghe perché le unghie non erano certamente morbide.
COLTELLI TAGLIA UNGHIE – sono realizzati in ferro, con manico in legno. Hanno forme diverse perché debbono operare in animali e parti diverse dell’unghia da pulire.