Scopri gli usi
ATTREZZI PER IMBOTTIGLIARE E TAPPARE
Ancora nei primi decenni del Novecento Il vino per l’uso quotidiano nelle realtà contadine veniva prelevato prima dei pasti dalla botte, o dalla damigiana, l’utilizzo di vino da bottiglie tappate era sporadico e generalmente riservato a vino bianco, da consumarsi per festività o presenza di ospiti. Ciononostante in questa prima metà del secolo si svilupparono macchine per tappare, nella collezione museale, seppur composta da pochi elementi possiamo cogliere il graduale sviluppo della tecnologia costruttiva che attraverso varie fasi porta le macchine originariamente in legno a trasformarsi (come le pigiatrici) in strutture totalmente metalliche. Le fasi della tappatura prevedevano:
- Lavaggio delle bottiglie
- Preparazione dei tappi in sughero (unti con olio )
- Riempimento delle bottiglie
- Tappatura.
ATTREZZI PER LAVARE LE BOTTIGLIE - Normalmente se le bottiglie erano state lavate subito dopo l’uso incappucciate con un foglio di carta non richiedevano altri trattamenti, diversamente se erano sporche e magari con un fondo indurito si dovevano utilizzare acqua e delle specie di frullini con spazzole metalliche che le grattavano all’interno nettandole. Le prime lavatrici erano totalmente metalliche, poi negli anni sessanta alcune parti erano realizzate in plastica.
RIEMPI BOTTIGLIE
La macchine per riempire le bottiglie risultano composte da :
- Vasca
- Telaio
- Cannetta di alimentazione
- Cannule porta (e riempi ) bottiglie
L’operazione di riempimento seguiva le seguenti fasi:
- a) Riempimento della vaschetta col vino attraverso una canna proveniente dalla damigiana, gestita da una specie di rubinetto pilotato da un galleggiante;
- b) Invinaggio delle cannule (aspirando il vino con la bocca)
- c) Posizionamento della bottiglia, infilata nella cannula, e sostenuta da un appoggio sul telaio
- d) A bottiglia sistemata il vino scorreva nella cannula sino a riempire la bottiglia, quindi smetteva di scorrere;
L’evoluzione di questi attrezzi come altri già visti riguarda i materiali costruttivi, i primi modelli avevano telai e vaschetta in legno, poi il telaio è in ferro, e la vaschetta in acciaio smaltato. Strutturalmente una del prime macchine aveva solo due cannule, in seguito si realizzarono a tre cannule.
Periodo |
Mod. |
Matrice |
Pressa tappo |
Base |
Montante |
Regolazione altezza |
Altri elementi |
|||||
|
|
Cono in ottone |
Ganasce concent. |
Legno |
ferro |
Legno |
ferro |
Legno |
ferro |
Slitta in legno |
vite senza fine o altro |
|
Fine 800 primo novecento |
a1 |
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
2 montanti |
a2 |
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
2 montanti |
|
a3 |
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
2 montanti |
|
a4 |
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
2 montanti |
|
a5 |
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
2 montanti torniti |
|
a6 |
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
3 montanti leva tornita |
|
|
||||||||||||
1930- 1950 |
b1 |
X |
|
|
X |
X |
|
X |
|
|
X |
Leva con rimando |
b2 |
X |
|
|
X |
X |
|
X |
|
X |
|
Leva verticale |
|
b3 |
X |
|
|
X |
X |
|
X |
|
X |
|
2 montanti |
|
b4 |
X |
|
|
X |
X |
|
|
X |
|
X |
Leva a ingranaggio |
|
b5 |
X |
|
|
X |
X |
|
|
X |
X |
|
Leva a ingranaggio |
|
b6 |
X |
|
|
X |
X |
|
|
X |
|
X |
Leva a ingranaggio |
|
b7 |
X |
|
|
X |
|
X |
|
X |
X |
|
2 montanti |
|
|
||||||||||||
1960 1970 |
c1 |
|
X |
|
X |
X |
|
X |
|
X |
|
Cassetto metallico |
c2 |
|
X |
|
X |
X |
|
X |
|
|
X |
|
|
c3 |
|
X |
|
X |
X |
|
X |
|
|
X |
|
|
c4 |
|
X |
|
X |
X |
|
X |
|
|
X |
Regolazione a leva |
|
c5 |
|
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
|
c6 |
|
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
X |
2 montanti |
TAPPATRICI - Gli attrezzi nelle varie fasi di sviluppo pur modificandosi si compongono sempre dei sottoesposti elementi:
A) TAPPATORE – In realtà sono due elementi, uno è la guida (matrice) entro la quale scorrerà il tappo, l’altro è una pressa tappo che pressa il tappo nella guida;
B) TELAIO – E’ la struttura che regge l’insieme, ed è costituita da una base in genere sorretta da quattro piedi, e una struttura verticale;
C) ALZATORE - E’ una struttura che consente di alzare la bottiglia affinché il collo della stessa entri nell’incavo del tappatore;
D) LEVERISMO – E’ una leva che spinge il puntone entro la guida;
|
|
Schema di una tappatrice | Tappatore |
I vari modelli si sono evoluti dalle prime tipologie con struttura completamente in legno e matrice in ottone, agli ultimi con struttura completamente metallica e matrice a ganasce concentriche. Il percorso dello sviluppo non sempre è stato lineare come ci mostra la composizione della serie di attrezzi della collezione. La tabella fornisce il quadro di come la falegnameria a ceduto il passo alla meccanica.
Il modello a contrappesi può considerarsi l’ultimo della serie con punzoni a quattro lame (prima dei tipi a matrice ) in quanto presenta le seguenti caratteristiche :
- Tutte le parti sono in metallo con buona parte in fusione di ghisa;
- Il sollevamento bottiglia è del tipo a vite, con fissaggio realizzato dal movimento della leva di tappaggio;
La presenza di varie parti in fusione porta a ritenere che la macchina fosse di produzione industriale.
-
Data creazioneMercoledì, 26 Maggio 2021
-
Ultima modificaDomenica, 31 Ottobre 2021