Vista dell’interno della macchina per zolfo

Macchine per verderame - Le pompe sferiche in fusione di ghisa erano utilizzate su botticelle in legno, la struttura poteva essere munita di ruote o per le botticelle verticali per il trasporto si poteva utilizzare una carretta a fondo piatto, magari quella del letame.
Componenti della pompa sferica in ghisa. |
 |
 |
Schema di funzionamento della pompa sferica in ghisa
ZONA
|
ELEMENTO
|
A
|
Serbatoio
|
1
|
Pistone
|
B
|
Aspirazione
|
2
|
Valvola d’aspirazione
|
C
|
Compressione
|
3
|
Valvola di mandata
|
|
|
4
|
Tubo di mandata
|
- Con il pistone “1 “ in salita lungo il cilindro si amplia la camera “B” e quindi sollevando la valvola “2” si realizza l’aspirazione dal serbatoio “A” e il liquido passa dal serbatoio ”A” verso la camera B;
- Con il pistone ”1” in discesa lungo il cilindro si restringe la camera “B” e quindi si realizza la compressione, in questa fase il liquido aspirato chiude la valvola “2” e alza la valvola “3” entra così nell’area “C” dalla quale può uscire tramite il tubo “4” verso il sistema di spruzzo.

|

|

|

|
Corpo sferico |
Base con valvole |
pistone ( manca anello in gomma) |
parte superiore della botticella |