ATTREZZI MANUALI, DESTRI E MANCINI - Molti attrezzi agricoli come anche per altre professioni hanno un utilizzo che non presenta problematiche per i destri o i mancini, si pensi ad un martello, un badile. Ma ad esempio per una falce che nell’impostazione normale o meglio per destri, si utilizza spostandola da destra verso sinistra, e utilizzando la mano destra per dare forza, un mancino è fortemente svantaggiato, per questo sia per le falci, che per i falcetti (missore) per il grano si realizzavano seppure in quantità molto limitate falci e falcetti per mancini. Per i falcetti ove l’orientamento dipendeva solo dalla posizione del rinforzo sulla costa della lama che naturalmente doveva trovarsi rivolto verso l’alto nel movimento di taglio, si realizzarono elementi ambidestri aumentando lo spessore della lama ed eliminando la costa. Un altro strumento che presenta esigenze di adattamento è la vanga, in particolare la posizione della staffa sulla quale spinge il piede, ma qui non nascono problemi di costruzione, basta fissare la staffa sul lato destro per alcuni, o su quello sinistro per altri.