ARATRO IN LEGNO – La struttura degli ultimi aratri in legno aveva il timone, due bracci per la guida e un vomere in ferro dall’aspetto di una vanga.
ARATRO MONOVOMERE IN FERRO – Gli aratri per traino con animali erano generalmente mono vomere, dotati di una coppia di maniglie per la guida, una ruota in ferro con asta che consentiva di regolare la profondità del solco. Per il traino animale era ovviamente necessario un timone, ma nel Novecento dopo qualche decennio d’uso veniva sostituito da un gancio, per adattare l’attrezzo al trattore. Nella versione della collezione Spaggiari l’aratro ancora mono vomere ha una coppia di ruote che certamente forniscono stabilità all’attrezzo e maggiori possibilità di regolazione.
ARATRI BI E TRI VOMERE – La tecnologia si evolve e gli aratri vengono prodotti con due o tre vomeri, è però evidente che questi mezzi richiedono una forza di traino più elevata e inevitabilmente si arriva alla trazione a motore.