Al buter zitè – Nei piccoli poderi durante l’inverno, generalmente le poche mucche, erano secche ( non producevano latte ) magari tranne una. In questo caso il latte prodotto, decurtato dal consumo alimentare della famiglia era talmente ridotto da rendere sconveniente il trasporto al caseificio, naturalmente l’eccedenza veniva recuperata producendo in casa del burro, con la zangola dov’era disponibile, ma anche più semplicemente con un contenitore di vetro che veniva agitato per una decina di minuti. Anche il burro però diventava eccedente l’uso quotidiano, così si ricorreva alla bollitura per conservarlo più a lungo, questo trattamento veniva definito al buter zitè.