Villa S. Anna si trova nell’omonimo podere e si compone di due corpi quadrati raccordati al centro da un elemento frontalmente in linea con i due corpi. Sul lato ovest forma un loggiato che si apre su un cortiletto. Il corpo a destra dell’edificio è certamente antecedente al 1650, mentre il corpo a sinistra, con l’elemento di raccordo e la torretta con orologio e campane , è della metà Ottocento. Sul lato destro della villa sorge l’oratorio di S. Anna, che risale all’inizio del Seicento, ombreggiato da un platano secolare (probabilmente di metà Ottocento). Nel boschetto dietro alla villa si trovava un laghetto, ora scomparso.

Villa Sant’Anna