TOPONOMASTICA - Alcune località presentano denominazioni antiche, altre legate a fatti più recenti.
La denominazione del capoluogo in Montechiarugolo certamente è legata alla presenza del colle, ma ha subito nel tempo una lunga evoluzione, da Montium luculus del 1200 a Monticulus rivolis ovvero “colle con ruscello”e poi, … poi l’attuale.
Monticelli T. ha probabile origine romana con Monticellum, riferito però alla località monte della frazione poi per questioni d’immagine l’attuale centro abitato, definito precedentemente Montepelato, viene trasformato in Monticelli Bagni, e infine, nel 1934, in Monticelli Terme , per meglio valorizzare le terme locali.
Basilicanova Il termine “basilica”, riservato nell’era romana ad edifici di grandi dimensioni, attorno all’anno Mille si riferiva invece a strutture decisamente più piccole tipo oratori. Ed è appunto da un nuovo oratorio citato da documenti del 1021 , definito “Basilicanova”, che ha preso il nome il territorio dell’attuale frazione.
Basilicagoiano Il suo nome ha origini piuttosto incerte, per alcuni sembra che agli inizi del ‘500 il vescovo Giuliano di Piacenza, abbia fatto costruire la chiesa, da ciò il nome iniziale Basilica Aguliani, poi nel corso dei secoli Basilicagoiano, per altri il termine deriva dalla pratica romana di cedere terreni ai legionari a fine carriera, e per quel luogo sarebbe stato ceduto un appezzamento al militare Goiano da cui … .Più semplice il motivo per il quale dopo l’Ottocento si è iniziato a chimarla la villa, in quanto sembra derivi dal periodo di dominazione francese ( 1805 – 1814) quando le località erano definite “ la ville de …) da cui la villa.
San Geminiano deriva dal nome del santo al quale era dedicato il locale convento.
Tortiano in un documento del 969 viene definito Tortoliano, e a quel tempo era sede di un castello.
La Piazza nella cartina del 1830 è riportata come Palazzo Politi.
Le due aree denominate Pecorile una a Nord di Monticelli l’altra a Nord di Basilicanova, già presenti nella cartografia del 1822, derivano probabilmente dal periodo romano per presenza di allevamenti di pecore.
Tripoli, abitato precedentemente nominato Morzola, deve il nome alla residenza in quella località di una persona che aveva risieduto in Libia per alcuni anni attorno al 1920.
Un abitazione in località Tripoli, oggi agriturismo definito “Cà dal pes”, deriva dal ritrovamento di un pesce fossile in occasione dello scavo del pozzo a camicia.
La denominazione dell’abitato Dardanelli sembra dovuto alla presenza di un reduce della guerra di Crimea.