Nel 1906 viene istituita una tassa per l’utilizzo delle automobili e parallelamente per l’utilizzo delle biciclette. Dai documenti dell’archivio comunale (settore finanza) degli anni 1902-1907 non compare alcuna automobile (d’altronde uno stampato relativo all’intera provincia di Parma ne attesta 129). Sono invece presenti i dati relativi ai “velocipedi”, che dal 1902 al 1905 risultano 34 (nel 1906 primo anno di tassazione sono 70). A fronte del pagamento della tassa (presso la rivendita del sig. Petrolini Oreste), veniva rilasciata un dischetto di alluminio, con inciso l’anno di competenza, da apporre sul manubrio della bicicletta, in caso di mancanza si incorreva in contravvenzione. L’anno successivo i velocipedi paganti si riducono a 45, probabilmente per non pagare la tassa di 10 lire cadauna (circa l’equivalente di una giornata di lavoro): 25 biciclette sono rimaste ferme o abusive. Riportiamo la distribuzione di biciclette per frazione:
Paese / anno
|
Montechiarugolo
|
Tortiano
|
Basilicagoiano
|
Monticelli
|
Basilicanova
|
Totale
|
1906
|
|
|
|
|
|
70
|
1907
|
13
|
9
|
9
|
6
|
6
|
44
|
Il 45° ciclista dell’elenco del 1907 era di Neviano Arduini.
Sembra che l’obbligo di pagare il bollo sui velocipedi sia rimasto attivo sino a tutti gli anni trenta, sempre con l’importo di 10 lire. Una persona ricorda che, in occasione della festa di San Simone, i reali Carabinieri si appostavano sul ponte dell’Enza per controllare la funzionalità del campanello, dei fanali, dei freni e la presenza del dischetto d’alluminio bollo annuale.
Dal documento emerge che del ricavato del bollo il 50% andava allo stato, il 46% al comune e il 4% al gestore dei bolli.





Sembra che l’obbligo di pagare il bollo sui velocipedi sia rimasto attivo sino a tutti gli anni Trenta, sempre con l’importo di 10 lire. Una persona ricorda che, in occasione della festa di San Simone, i Reali Carabinieri si appostavano sul ponte dell’Enza, per controllare la funzionalità del campanello, dei fanali dei freni e la presenza del dischetto d’alluminio bollo annuale.