In linea con la tassa sul macinato, la tassazione sul pane assume aumenti vertiginosi. Nel manifesto e nella successiva tabella la tassa è espressa in centesimi per chilogrammo e raddoppia (e poi quadruplica) in soli tredici anni.

Anno
|
1859
|
1861
|
1863
|
1872
|
Tassa sul pane bianco
|
0,10
|
0,12
|
0,33
|
0,47
|
Tassa sul pane bruno
|
0,08
|
0,10
|
0,27
|
0,38
|
Tassa sulla carne di manzo
|
0,96
|
|
1,08
|
1,26
|
Tassa sulla carne di Vacca
|
|
|
0,66
|
0,96
|
Costo del pane bianco
|
0,33
|
|
|
|
Con l’introduzione della tassa sul macinato del 1868, il prezzo del pane assumeva valori estremamente elevati per le classi più povere. In gran parte della nazione scoppiarono tumulti: a Collecchio, nel dicembre del ‘68, a Montechiarugolo, ai primi di gennaio una massa di uomini armati di forconi e bastoni imposero al magistrato del comune di ordinare ai mugnai l’apertura dei mulini e la macina senza l’onere della tassa sul macinato. Ben presto i focolai d’insurrezione furono circondati dalla guardia nazionale, ma questo non impedì a qualche dimostrante di incendiare la casa dell’assessore municipale Odoardo Rizzardi. Verso la metà di gennaio vennero arrestate ben 14 persone, e condotte nelle carceri di Parma, poi trasferite a Lodi i concittadini: Attolini Antonio, Giuffredi Pietro, Marchesi Abele, Panciroli Giovanni, di Tortiano, Caffarra Giovanni, Ferrarini Napoleone, di Montechiarugolo, Formentini Carlo di Basilicagoiano, Dall’Asta Luigi, Tarasconi Giovanni, Mosconi Modesto, Tonelli Pietro, Conforti Costante, Conforti Fedele, Carbognani Egidio, di Basilicanova, rilasciati poi il 7 aprile del 1969. Le proteste o sommosse per queste tasse in Italia costarono la vita a 257 persone.

Valori delle tasse da applicare alle carni nel 1866
ALTRI ELEMENTI DI TASSAZIONE - Da sempre chi governava, feudatario, Stato o comune che fosse imponeva le tasse per le esigenze del signore prima, per quelle della struttura statale e comunale poi.
La tassazione operava sul reddito presunto dall’attività (dati desunti da documenti d’archivio comunale):


- Tassa sul controllo degli strumenti di misura (incasso anno circa 150£);
- Tasse sul reddito da proprietà d’immobili
- La tassa sul focatico
Note – Per ulteriori dettagli sui sistemi di tassazione vedere approfondimento “B4 sistemi di tassazione”