SUPERFICE AGRICOLA DEL COMUNE, E DIMENSIONI DELLE AZIENDE – Nella seconda metà del novecento, la dimensione degli abitati è fortemente lievitata, togliendo vaste fette del territorio all’agricoltura. La forte immigrazione da Parma, soprattutto nella frazione di Monticelli Terme in poco tempo ha raddoppiato la popolazione. Ora il trend di inurbamento, sembra essersi esaurito, e si pone il problema di valutare come bloccare il consumo di suolo, cercando di attivare il ripristino e ammodernamento del patrimonio edilizio esistente. Vediamo che nel primo dopoguerra la dimensione media dei poderi si è ridotta sino agli anni sessanta, poi con l’arrivo della meccanizzazione si assiste alla crescita delle superfici dei poderi, e alla conseguente diminuzione delle imprese agricole.
Superficie
|
1851
|
1946
|
1961
|
1981
|
2000
|
2014
|
Superficie totale ettari
|
|
|
4264
|
4091
|
3646
|
4264
|
Superficie agricola utile
|
4503
|
4418
|
3944
|
3810
|
3399
|
|
Superficie totale media per azienda
|
10,2
|
13,9
|
8,9
|
11,5
|
18,2
|
|
Aziende
|
|
|
|
|
|
|
Numero di aziende
|
440
|
318
|
476
|
347
|
200
|
|
Conduzione diretta
|
|
|
273
|
271
|
170
|
|
Con salariati o compartecipazione
|
|
|
70
|
66
|
30
|
|
Mezzadria o altre forme
|
|
|
133
|
10
|
0
|
0
|
La forte meccanizzazione dell’agricoltura ha radicalmente ridotto l’impiego di manodopera, e ha reso praticamente obsoleti i piccoli poderi con stalle ottocentesche, ma ormai anche stalle pseudo moderne di dimensioni inferiori ai 50-100 capi. Perché un piccolo podere con due addetti non consente turni di rotazione sul posto di lavoro, e rappresenta una sorta di schiavitù ormai sopportata solo da qualche vecchio contadino. D’altra parte la crescita della dimensione delle stalle ha comportato l’allargamento della dimensione del terreno da coltivare, con acquisizioni in alcuni casi, o con contratti di affitto in molti altri.
Un dato che potrebbe apparire anomalo, è il sostanziale blocco, o moderatissima crescita del numero dei bovini negli ultimi decenni, ma questo ha più ragioni :
- Il primo potrebbe ascriversi al fatto che la produzione pro capite delle vacche da latte, è sostanzialmente raddoppiata in un mezzo secolo, creando un problema di sovrapproduzione di Parmigiano.
- Parallelamente i regolamenti di spandimento liquame (prodotto dai bovini) circa una biolca per capo ha quasi raggiunto la saturazione. Questo regolamento, più che la necessità di approvvigionamento del foraggio ha comportato l’aumento della dimensione delle aziende agricole.