QUADRO DELLE PROFESSIONI MASCHILI DEL 1944 (maschi tra 15 e 55 anni) - Un elenco dell’archivio comunale del 1944 riporta nominativo, residenza e professioni ( 97 tipologie) relative a uomini d’età compresa tra i 15 e i 50 anni. Nelle tavole sottoesposte si sono totalizzate le persone esercitanti la stessa professione, tipo fornaio, calzolaio ecc. Purtroppo l’estensore dell’elenco qualche volta ha definito nel dettaglio la professione, altre volte l’ha raggruppata sotto il generico ”manovale o operaio”; per le attività artigianali non ha distinto tra operai e datori di lavoro. Il fatto che per alcune attività manchino le presenze in una frazione può sembrare un evidente errore ( vedi, ad esempio, la quasi totale mancanza di insegnanti), ma vanno considerati due fatti: primo, che la maggioranza degli insegnanti erano donne (Maestre) e, secondo che l’elenco si limita all’età di 50 anni . Certamente mancano le professioni strettamente femminili, come le magliaie, parrucchiere e domestiche; per altre attività, quali l’elettricista, la mancanza è dovuta al fatto che erano attività marginali: le ritroviamo infatti in un altro elenco, ove compaiono come “meccanici elettricisti”. Sono, inoltre, esclusi i mestieri ambulanti quali ombrellaio, arrotino, stagnino e spazzacamino, probabilmente non esercitati da persone del nostro territorio. Ciò premesso si ritiene che il quadro sia comunque fortemente veritiero. Il dettaglio di nominativi e residenze è riportato nell’approfondimento “cognomi e attività”.


Da una semplice conta delle persone con attività agricola arriviamo a circa il 60%, cifra enorme se confrontata con i dati dell’anno Duemila ( ove sono poche unità percentuali), ma già consistentemente ridotta rispetto al 85% del 1850