PROCLAMAZIONE DEL REGNO D’ITALIA
- Il 18 febbraio 1861 si riunisce a Torino il primo parlamento italiano ( eletto dall’1,9% degli italiani), e conferisce a Vittorio Emanuele il titolo di re d’Italia;
- Tra il 1861 e il 1876 governa l’Italia la Destra Storica;
- La caduta delle barriere doganali tra i vari stati italiani consente alle industrie del Nord, più organizzate di quella del Sud, di invadere quei mercati, bloccando, quindi, per effetto della concorrenza lo sviluppo industriale del Sud;
- Varie sono le ragioni che portano al “brigantaggio nelle regioni del Sud”: la leva obbligatoria, il finanziamento dei Borboni per creare le basi per un loro ritorno, la tassazione ( vedi tassa sul macinato), l’impostazione laica dello stato unitario spinge il clero del Sud a parteggiare per le bande lealiste. Da dati del 1863 risulta che, in un anno e mezzo, l’esercito italiano ha impegnato 120.000 soldati contro il brigantaggio, ha ucciso 2.400 uomini in battaglia e fucilati altri 1.000.
