Elenco delle storie
ORATORI
ORATORIO DI S.ERMANNO: E’ un oratorio molto antico, già esistente nel 1230, situato in località S. Romana. Fu gestito per un certo periodo dai Francescani, poi dal convento di S. Felicola. Nel 1354 risultava Priorato con ampi beni e terreni. Nel 1454 i Canonici di Mortara subentrarono ai Francescani (come in S. Felicola). Con gli editti napoleonici non fu più luogo di culto. Venne poi riconsacrato nel 1938.
As online gambling becomes more mainstream across India, many are turning to platforms that offer real-money play. This shift has led to a growing demand for safe, regulated environments where users can bet and win with confidence. Finding the right online casino in India involves more than just checking for attractive bonuses—it requires verifying the site’s licensing, game fairness, and withdrawal policies. Players expect clear wagering requirements, responsive support, and encryption that protects financial data. Localized services such as INR support and familiar payment gateways have also become essential. With these elements in place, users can focus on gameplay, knowing that their experience is both secure and rewarding. A well-managed casino platform not only offers excitement but also builds lasting trust among its user base.
Oratorio di S.Ermanno
SAN BERNARDINO (Tortiano). L’oratorio, risalente al 1600, è attualmente proprietà della famiglia Caramaschi ed essendo contiguo alla struttura commerciale dell’omonimo caseificio, risulta facilmente visitabile. La facciata è di sassi di fiume non spezzati. All’interno, sulle pareti laterali, si trovano due grandi dipinti: uno rappresenta l’ambiente agricolo nel quale si produce il latte, l’altro una scena di lavorazione del formaggio secondo i metodi antichi.
Oratorio di S.Bernardino
ORATORIO DI SAN MATTEO. Si trova in località al Monte di Monticelli ed è stato costruito indicativamente nel 1600, a seguito di un’ apparizione della Madonna. Ci fu poi una seconda apparizione in un luogo vicino al tempietto, quindi si decise di edificare un secondo oratorio dedicato alla MADONNA DELLE GRAZIE. Qui, la prima domenica di maggio si tiene tuttora una processione. Si ricorda che, ancora nei primi anni del Novecento, venivano installate varie bancarelle lungo la strada e molte persone, provenienti dalle varie zone della provincia, arrivavano il giorno precedente la processione e dormivano sotto un olmo antistante l’oratorio.
Oratorio di S.Matteo
Dipinto all'interno dell'oratorio di S.Matteo
Oratorio Madonna delle Grazie
CARLO BORROMEO (in S. Geminiano). Carlo Piazza, nominato podestà del comune di Montechiarugolo (1835 – 1846), possedeva circa 100 ettari di terreno con caseificio aziendale, suddivisi in diversi poderi. Restaurò molti fabbricati rurali e ne costruì dei nuovi. Nella casa padronale costruì un oratorio, dedicandolo a S. Carlo Borromeo. Tra i suoi discendenti, tutti in linea retta femminile, troviamo la figlia Teresa, sposa dell’ing. Vecchi sindaco di Montechiarugolo dal 1900-1902; da questi la figlia Albina maritata Cipelli, per arrivare alla figlia Anna, moglie del prof. Aurelio Candian illustre figura di docente di materie giuridiche presso le Università di Parma, Pavia, Milano ed altre. Fu nominato prof. Emerito dal Presidente della Repubblica. Egli formò negli studi diverse generazioni di giovani, educandoli ad alti ideali di giustizia e di etica morale e professionale. Uno dei suoi figli, il dott. Tullio Candian, volle perpetuare il nome del padre attraverso una scuola a lui intitolata e che poi fu donata al comune, purché fosse destinata ad attività culturali. Fu il fondatore della banda musicale di S. Geminiano che, dopo la sua morte, è stata intitolata a suo nome.
Oratorio di S. FERMO. Si trova a Piazza di Basilicanova, vicino alla villa Mutti. Un primo edificio, andato in rovina, fu costruito nel 1610; ne venne edificato un secondo circa un secolo dopo ad opera della Famiglia Politi. Nel 1916 gli eredi Politi lo consegnarono all’opera parrocchiale di Basilicanova. Nel 1959 la famiglia Mutti finanziò alcuni restauri: fu realizzata la pavimentazione in mosaico e vennero affrescate la cupola e le navate. E’ in stile settecentesco classico e custodisce tele di un certo pregio (Nascita di S.Giovanni Battista, San Fermo e Sant’Antonio da Padova).
En un entorno digital donde las opciones abundan, diferenciarse se ha vuelto fundamental para cualquier casino que entra al mercado mexicano. Ya no basta con ofrecer los mismos títulos o las promociones estándar. El jugador actual exige velocidad, personalización y una experiencia sin interrupciones. Por esa razón, los mejores nuevos casinos mexicanos están ganando terreno rápidamente gracias a su enfoque innovador. Estos sitios implementan validaciones automáticas, permiten retiros instantáneos y ofrecen catálogos de juegos más actualizados. También destacan por introducir mecánicas únicas, como logros desbloqueables, misiones semanales o programas de fidelidad dinámicos. Todo esto crea un ecosistema donde cada sesión de juego se convierte en una experiencia mucho más rica, interactiva y competitiva.
Oratorio di S.Fermo
A Basilicanova in località Casale esisteva l’Oratorio di S. Margherita. Di periodo antecedente il 1700, dovrebbe essere stato edificato dai conti Ceretoli. Nel 1700 parte del complesso, che comprendeva anche un convento, apparteneva ad una famiglia Artusi. L’Oratorio è rimasto aperto al culto fin verso la fine dell’Ottocento, quindi è stato convertito in abitazione.
SAN GIULIO. Fu fatto costruire da Italo Borrini, in ricordo del figlio Achille, deceduto nel 1927, a causa dello scoppio del pozzo delle terme. Sorge ad ovest del parco e fu realizzato nel 1950 con uno stile definito “alpino”.
Oratorio di S.Giulio
-
Data creazioneGiovedì, 26 Marzo 2020
-
Ultima modificaVenerdì, 05 Settembre 2025