LA LIBERAZIONE, I PRIMI GOVERNI,– All’inizio d’aprile 1945 gli angloamericani iniziarono l’ultima offensiva in Italia settentrionale ( probabilmente pressati dalla troppo rapida avanzata dei russi in Germania); ill 25 aprile 1945 l’insurrezione popolare diretta dal comitato di liberazione CLNAI occupa le principali città, preoccupandosi d’impedire le distruzioni degli stabilimenti industriali ad opera dei tedeschi. Il 27 aprile viene catturato Mussolini a Dongo, e qui fucilato. In giugno del 1945 viene formato un governo d’unità nazionale guidato da Ferruccio Parri e formato dai partiti che componevano il Comitato di Liberazione Nazionale (CNL). Nel dicembre subentra a Parri il segretario della DC Alcide De Gasperi. Nel 1946 il leader del PC Palmiro Togliatti ( a quel tempo Ministro della Giustizia) emana un amnistia soprattutto a favore degl’ex militari della Repubblica Sociale (R.S.I.). Nel 1947, firmato il trattato di pace con gli alleati, e l’approvazione dei patti lateranensi De Gasperi decise di estromettere i comunisti dal governo. Il 31 gennaio viene esteso il suffragio universale alle donne.