Nel 1919 i Salesiani avviarono nel convento di Montechiarugolo un avviamento professionale, ad indirizzo agricolo, composto di I°, II° III°, ed una scuola tecnica sempre ad indirizzo agricolo. Nel 1933, la scuola aveva una quarantina di interni e quindici esterni: se si pensa che Monticelli ancora non disponeva della quinta elementare, non era poco. Un notevole sviluppo fu portato dal rettore Don Lazzero, attivo dal 1933, e direttamente presente sino al ‘64 quando venne eletto parroco di Montechiarugolo. Da un registro della popolazione mutabile (persone provvisoriamente inserite nel territorio) del 1940 si rileva la presenza di 85 studenti interni (domiciliati nel convento). Molti provengono dalla provincia di Parma, ma si notano presenze da:
Abano Terme
|
Bagni di Romagna
|
Modena
|
Viterbo
|
Castrocaro
|
Ferrara
|
Milano
|
Reggio Emilia
|
Treviso
|
Cremona
|
Bologna
|
Carpi
|
Voghera
|
Trieste
|
Manfredonia
|
Piacenza
|
Sarzana
|
Castel S. Pietro
|
Forlì
|
Varie altre
|
Dal che se ne deduce che in quel periodo la scuola risultava d’importanza nazionale. L’esperienza, comunque, proseguì sino al …. Alcuni ex-alunni, raccontano che la scuola era tosta e le esercitazioni pratiche non erano mere attività didattiche ma si doveva rendere realmente produttivo il fondo del convento.
Nel 1945 a Basilicanova sorse la prima scuola materna ad opera del parroco, e i locali dell’ex Casa del Fascio.
La prima scuola media fu insediata a Basilicanova nel ’19 e nel 1961, erano presenti sessanta ragazzi; si decise allora di realizzare una scuola media a Basilicagoiano, che dopo un poco inglobò anche gli studenti di Basilicanova.