Elenco delle storie
LA VISIONE SOCIALE
-
Periodo StoricoDal dopoguerra ad oggi
-
Argomento storicoL’amministrazione comunale
L’ASPETTO SOCIALE - L’impegno sociale delle amministrazioni che si sono succedute in questi ultimi anni si è concretizzata nelle sottoesposte attività :
- a)L’Unione Pedemontana – Nel 2003 si posero le basi per la realizzazione di una struttura sovra comunale che potesse razionalizzare e sviluppare servizi che i singoli comuni non potevano ottimizzare per la limitata dimensione strutturale e la cronica ristrettezza economica.
Le dimensioni strutturali dell’Unione ( i dati relativi alla popolazione sono del 2007)
Comune |
Collecchio |
Felino |
Montechiarugolo |
Sala Baganza |
Traversetolo |
Totale |
Territorio Kmq. |
58,8 |
38,3 |
48 |
30,9 |
54,6 |
230,6 |
Popolazione |
13.300 |
8.075 |
10.145 |
5.206 |
9.012 |
45.738 |
I comuni che aderirono a questo progetto avevano una profonda omogeneità geografica, ma anche economico sociale. Il progetto di strutture sovra comunali presenta sempre il rischio di critiche di riduzione della democraticità. Per questo la gestione prevede :
Un consiglio dell’Unione - Composto dai consiglieri di maggioranza e minoranza dei singoli comuni. I consiglieri avranno diritto solo ad un gettone di presenza e non rappresenteranno, quindi ,un aggravio di costi.
Una giunta- Composta dai 5 sindaci
Il presidente – A turno uno dei 5 sindaci eserciterà il ruolo di presidente per un anno.
Attualmente sono attivate le seguenti funzioni:
- Centralizzazione della polizia municipale, con funzioni di sicurezza urbana, polizia stradale, controlli edilizi ecc.
- Gestione dei servizi sociali
- Protezione civile
- Sportello unico per le attività produttive
- Gestione comune dei servizi informatici
- Gestione amministrativa del personale
Con l’abolizione delle provincie, oltre alla costante necessità di migliorare i servizi comprimendo i costi, si affianca l’esigenza di acquisire una dimensione critica che consenta visibilità e presenza nei confronti della regione o di altre realtà ( le aree vaste ). Non ultima, la possibilità o esigenza di fusione tra comuni porterà inevitabilmente a trasformare le attuali realtà comunali. In tutti i casi il percorso realizzato dall’Unione Pedemontana rappresenterà un importante tassello per facilitare e gestire gli inevitabili mutamenti.
- b)Biblioteca - ludoteca – Nel 1994 viene inaugurata all’interno del centro polivalente di Monticelli Terme, I termini “biblioteca, ludoteca” sono molto riduttivi, poiché sembra un luogo di semplice fruizione di servizi. In realtà nelle intenzioni e nei fatti si realizza sì come centro di servizi, ma altresì come punto di incontro, integrazione e formazione. … Sede di Monticelli, Basilicanova … Coinvolgimento stranieri con corsi di lingua italiana Scambio di oggetti per … Presentazione di libri … Problematiche sugli spazi.
- c)La salute oggi – Nel nostro territorio non esiste un ospedale: la clinica privata Maria Luigia opera praticamente solo sul settore delle malattie mentali ( aperte ora nuove funzioni…) ; non esiste una guardia medica e così per l’ospedale e pronto soccorso ci si divide tra Montecchio e Parma, per la guardia medica tra Traversetolo e il solito Montecchio. La dimensione della popolazione è comunque ridotta, per cui non è possibile pensare a soluzioni locali. In Monticelli Terme è presente un autoambulanza della croce azzurra.
I centri medici ( poliambulatori )
- A Monticelli T. Dal 2011 è funzionante una “ Casa della salute”, che accorpa gli ambulatori dei medici di gruppo (medici condotti ) con personale che gestisce le prenotazioni delle visite ( tel. 0521658438) e il ritiro di referti o ricette. Un secondo reparto gestito dall’associazione A.V.O.P.R.O.R.I.T gestisce visite specialistiche di dermatologia, senologia, cavo orale . Sempre nella stessa struttura sono presenti gl’addetti all’assistenza domiciliare, un centro prelievi …
- A Basilicanova La struttura è attiva dal 2007. In questa struttura è attivo anche il centro di prenotazione CUP nella mattina del mercoledì.
L’assistenza anziani - Si sviluppa su più livelli :
- L’organizzazione dipende dall’Unione Pedemontana, che dispone di un assistente sociale che …
- Assistenza domiciliare …,
- Centro diurno anziani - Nato a Basilicagoiano, è attualmente nel complesso sociale del Rugantino a Basilicanova. Nella stessa struttura è reperibile l’assistente sociale della pedemontana. … Cristina Zatti.
- Casa di riposo di Monticelli -Struttura moderna, realizzata dal comune, dispone di un ampio giardino purtroppo non utilizzato dagl’ospiti per le loro limitazioni fisiche. Ospita una cinquantina di anziani, alcuni autosufficienti, molti no. Per impostazione gestionale, sono stati convenzionati una ventina di posti per residenti nel comune, per i quali la retta è ridotta di un terzo.
- Villa Serena – E’ una casa di riposo privata, per ospiti autosufficienti, inserita nel complesso parrocchiale di Basilicanova.
- d)I centri sportivi
- Monticelli …
- Basilicanova …
- Basilicagoiano …
- Tortiano …
Sviluppare
- e) Le consulte – Da anni esistono e operano le consulte, organismi volontari che dovrebbero creare una linea di connessione tra la struttura comunale e settori della società civile. Lo scopo è encomiabile, i risultati sono inevitabilmente limitati, e per i membri della struttura risulta sovente frustrante per la difficoltà di ottenere risposte a richieste concrete,( vuoi per le limitate disponibilità economiche del comune, vuoi per la scarsa partecipazione dei cittadini, soprattutto per le consulte di circoscrizione). Sul territorio sono oggi attive :
- La consulta del terzo settore che gestisce l’ospitalità dei ragazzi bielorussi;
- La consulta dei giovani è stata istituita nel 2012;
- Le consulte degli stranieri costituita nel 2007;
- Le consulte locali delle frazioni;
- f) Le mostre e gli artisti – Da anni nel palazzo civico si realizzano mostre , … Potrebbe essere interessante realizzare un modesto spazio di mostra permanente per l’esposizione di opere o attività degl’artisti del comune. Tale spazio organizzato da un apposito regolamento, potrebbe poi essere autogestito da artisti locali che accetteranno le regole previste. Sviluppare
- g) Il sostegno sociale – Già dall’amministrazione di fine Ottocento ritroviamo l’impegno verso la povertà: in quel caso si trattò di realizzare opere stradali, per impiegare manovalanza che non aveva altra possibilità di reddito. Una nota del Minardi sulla sua ricerca su Montechiarugolo riporta l’impegno dell’allora podestà Mutti, che in piena epoca fascista invitava i proprietari a trovare piccole attività, per occupare persone prive di mezzi di sostentamento ed evitare tensioni sociali, invito peraltro non accolto.( Cercare altre informazioni verbali di giunte sul tema) Venendo ad oggi, troviamo le seguenti linee di sostegno attivate:
Linea di contribuzione / anno |
2003 |
2005 |
2007 |
2009 |
2011 |
2013 |
2013 |
Contributi ad anziani bisognosi |
4.300 |
15.000 |
|
|
|
|
|
Assegni alle famiglie numerose |
|
9.000 |
14.000 |
|
|
|
|
Assegni di maternità |
|
9.000 |
12.000 |
|
|
|
|
Contributi affitto |
|
|
|
|
|
|
|
Contributo a residenti per la retta della casa di riposo |
50.000 |
70.000 |
|
|
|
|
|
TOTALE |
|
|
|
|
|
|
|
-
Data creazioneLunedì, 15 Giugno 2020
-
Ultima modificaLunedì, 15 Giugno 2020