LA POPOLAZIONE - I primi dati della popolazione che rileviamo, sono del 1567, e il documento più che delle persone, definisce le superfici in biolche agricole, suddivise per frazione, e la tipologia dei proprietari, le bocche sono le persone addette al lavoro della terra. La definizione contadini può intendersi come coltivatori diretti, I cittadini come proprietari non direttamente coinvolti con il lavoro dei campi. Manca il dato di Basilicanova, in quanto al tempo non faceva parte del feudo, Montechiarugolo era in realtà definito Castelfuori, e Monticelli comprendeva l’allora Montepelato ora centro di Monticelli.
Frazione
|
Contadini Biolche
|
%
|
Feudatari Biolche
|
%
|
Cittadini Biolche
|
%
|
Chiese
Biolche
|
%
|
Tot. Biolche
|
Bocche
(persone)
|
Montechiarugolo
|
286
|
21,9
|
569
|
43,5
|
369
|
28,2
|
86
|
6,4
|
1310
|
44
|
Monticelli
|
1234
|
43,8
|
237
|
8,4
|
1026
|
36,5
|
316
|
11,3
|
2813
|
283
|
Basilicagoiano
|
1301
|
32,3
|
942
|
23,4
|
792
|
19,6
|
997
|
24,7
|
4032
|
236
|
Tortiano
|
857
|
40
|
867
|
40,5
|
337
|
15,7
|
81
|
3,8
|
2142
|
98
|
Totale
|
3678
|
35,7
|
2615
|
25,4
|
2524
|
24,5
|
1480
|
14,4
|
10.297
|
661
|
Un secondo documento riporta dati più ampi, ma probabilmente comprende anche Marano e Martorano
Contadini Biolche
|
%
|
Feudatari Biolche
|
%
|
Cittadini Biolche
|
%
|
Chiese
Biolche
|
%
|
Stranieri
Biolche
|
%
|
Tot. Biolche
|
3.962
|
|
2.988
|
21,3
|
5.031
|
35,8
|
1.573
|
11,2
|
501
|
3,6
|
14.055
|
Un ulteriore dato dello stesso periodo 1569 riporta il numero di persone ( bocche) e di famiglie ( fuochi).
Frazione
|
Bocche (persone)
|
Fuochi (famiglie)
|
Persone per famiglia
|
Monticello
|
275
|
90
|
3,0
|
La Villa
|
282
|
100
|
2,8
|
Tortiano
|
97
|
42
|
2,1
|
Castelfuori (Montechiarugolo)
|
42
|
20
|
2,1
|
Marano
|
101
|
35
|
2,9
|
Martorano
|
72
|
27
|
2,7
|
Totale
|
869
|
314
|
2,7
|
La ripartizione della tipologia di proprietari è fortemente diversificata sul territorio, in particolare emerge il dato del 25% di proprietà della Chiesa su Basilicagoiano, dovuto alle proprietà del convento di S. Felicola. Le bocche, ovvero le persone, si riferisce ai soli contadini , la popolazione totale del comune, probabilmente contava un ulteriore 30% ( proprietari, religiosi artigiani e commercianti ecc.), quindi forse 1.000 persone, certamente possono sembrare poche, in particolare è basso il rapporto persone famiglia, ma forse si riferisce ai soli adulti (produttivi). La popolazione crebbe gradualmente per subire poi un forte ridimensionamento con la pestilenza del 1630.
Della città di Parma, alcune stime della popolazione forniscono i seguenti dati
Anno
|
1545
|
1596
|
1627
|
1739
|
Persone
|
19.532
|
23.910
|
30.000
|
32.000
|