Nel 1806 ad opera delle disposizioni Napoleoniche, che avevano abolito le strutture feudali, viene istituito il comune di Montechiarugolo, con territorio che comprendeva quasi tutta l’area del feudo di Montechiarugolo, escluso Marano, Malandriano e Martorano assegnati al Comune di Parma, ma con l’aggiunta del Feudo di Basilicanova ( ex conti Rossi ) e Pariano ( ex fam. Bravi ). La struttura comunale risulta fortemente policentrica, infatti il territorio comprende cinque frazioni, delle quali quella del capoluogo è la più piccola, per dimensioni territoriali e per popolazione. La sede del Comune viene identificata nell’attuale palazzo comunale di Montechiarugolo, il primo sindaco fu Tommaso Borra dal 1806 al 1816.
Frazione
|
Superficie Kmq
|
%
|
Montechiarugolo
|
3,66
|
7,6
|
Tortiano
|
5,34
|
11,1
|
Basilicagoiano
|
14,04
|
29,3
|
Monticelli T.
|
9,43
|
19,6
|
Basilicanova
|
15,54
|
32,4
|
Totale
|
48,01
|
|

Pianta del comune di Montechiarugolo (dopo l’Unità d’Italia)
L’ANAGRAFE - Come è noto, l’anagrafe comunale nasce con le disposizioni napoleoniche. Precedentemente la registrazione degli atti di nascita morte ecc. erano compito delle parrocchie. Di seguito riportiamo copie di alcuni atti scritti su carta bollata, in lingua francese. Nell’archivio non sono conservati atti di nascita del periodo 1806 – 1814. Gli atti di morte e di matrimonio sono compilati su fogli di carta bollata, che per tutto il 1814 resta quella del dipartimento francese e poi diventa quella ducale alla fine dell’anno.

Frontespizio del registro di matrimonio
Stranamente la carta bollata porta l’intestazione” Piemonte”.
Segue l’atto di matrimonio tra il Menozzi e la Dell’Orto.


Registro dei decessi
Il primo documento è il frontespizio del registro dei decessi ed è datato 1810. Segue poi una pagina che elenca le cinque section ( frazioni) componenti il comune.

Atto di morte in francese
