Elenco delle storie
LA COSTRUZIONE DEI CIMITERI
-
Periodo StoricoDa Napoleone al Regno d'Italia
-
Argomento storicoIl ritorno del Cucato dal 1815 al 1848
LA COSTRUZIONE DEI CIMITERI - Nel 1816 una forte epidemia di tifo costrinse ad affrontare il problema sanitario sotto vari aspetti, così, nel 1817, si decise di dar corso alla costruzione dei cimiteri, nella capitale Parma e nei vari comuni. Già le disposizioni napoleoniche avevano vietato la pratica di tumulare i morti nelle chiese, ma tale obbligo fu riconfermato e sorsero così i primi cimiteri. Un documento ducale dell’agosto 1819 ne definisce le specifiche costruttive. Un documento del 1820 ci fornisce una serie di dati sullo stato esistente: ed è interessante notare come il costo della realizzazione fosse a carico dei possidenti, in armonia col fatto che in quei primi anni del ducato la legislazione operante era ancora quella del periodo francese.
Parrocchia |
Popolazione |
N° morti anno |
Estensione mq del terreno su cui realizzare il cimitero |
Distanza in m dalla casa più vicina |
Esposizione |
Costo in franchi |
Come si pagherebbe |
Basilicanova |
1196 |
62 |
620 |
70 |
A mezzogiorno in luogo elevato |
1200 |
Dai possidenti |
Montechiarugolo |
410 |
9 |
100 |
36 |
A occidente |
390 |
Dai possidenti |
Monticelli |
607 |
30 |
300 |
60 |
In una eminenza a oriente |
600 |
Dai possidenti |
Basilicagoiano |
1005 |
31 |
310 |
80 |
Resta a 20 m dalla strada di Montechiarugolo a ponente |
1220 |
Dai possidenti |
Tortiano |
420 |
8 |
100 |
20 |
A levante luogo elevato |
400 |
Dai possidenti |
E’ curioso notare come l’ampiezza del cimitero in metri quadrati fosse ottenuta moltiplicando per 10 il numero dei morti anno.
Il sottoesposto schizzo ( relativo a Basilicanova), non datato, definisce la posizione del cimitero, ma principalmente sembra riferirsi alle canalizzazioni locali. Il documento successivo (datato luglio 1819) è , invece, specificatamente rivolto al nuovo cimitero.
Da altro documento del 1821, risulta che generalmente prima del 1817 le tumulazioni avvenivano nel sagrato della chiesa. Si riferisce, inoltre, che Basilicanova ha già un cimitero realizzato ad Ovest di quello adiacente la chiesa e che rispetta le regole, (evidentemente quello relativo al progetto del 1819).
Osservazioni colte da documenti del tempo:
Basilicanova - Esisteva un piccolo cimitero situato davanti alla porta principale della chiesa, dal 1817;
Montechiarugolo - Esisteva un antico cimitero del quale si scorgono le fondamenta della cinta, sulla strada maestra di Montechiarugolo;
Monticelli - Era presso la chiesa, in parte cinto da mura;
Basilicagoiano - Si da notizia di un fondo A Sud di via Parma, appena fuori paese in direzione Est, che, veniva definito “dei morti” perché da tempo immemorabile serviva a riporvi lo spurgo dei sepolcri;
Tortiano - Si da notizia di un fondo, che, ha sempre servito e serve tuttora a riporvi i cadaveri sebbene non sia cinto da mura;
Un successivo documento del 1826 afferma che il cimitero di Basilicanova ha una cappella, iniziata nel 1824, ma non ancora completata . Cita, inoltre, che il cimitero di Monticelli non è conforme alle regole e che ancora si seppelliscono i morti sotto il sagrato.
Monticelli
Un documento del 1827 elenca le opere necessarie per ristrutturare le mura a protezione del sagrato ( area dedicata alla sepoltura) della chiesa di Monticelli, e ne stima il costo in lire 1.348,89 nonché il costo di tale perizia in lire 32
La cappella dell’attuale cimitero di Monticelli Terme risulta costruita nel 1852; esiste, inoltre, una cappella della famiglia Mariotti ( poi ampliata nel secolo successivo ), ed è quindi molto probabile che il cimitero sia stato costruito nella prima metà del ’800 in sostituzione di quello adiacente alla chiesa al monte.
Nel cimitero di Montechiarugolo ( sede attuale) esiste una tomba del colonnello Scofiero (reduce della guerra di Crimea) con data di morte 1869. Si parla di ampliamento nel 1877, e risulta ivi sepolto Il marchese Lalatta di Costaerbosa, e recentemente un Adriano Spatola definito poeta.
Del terzo cimitero per Basilicanova si inizia a parlarne in un documento del 1878 ma, mentre si sviluppano le pratiche, una petizione firmata da 238 persone chiede di mantenere in essere quello attuale, facendone le dovute manutenzioni e ampliamenti. La realizzazione del cimitero posto nel sito attuale sarà quindi del 1910.
Per l’attuale cimitero di Basilicagoiano si trovano documenti relativi ad un ampliamento progettato nel 1878, con un prolungamento verso Est, realizzato nel 1881, della costruzione dell’ossario nel 1890 , e infine della costruzione della cappella.
Il nuovo cimitero di Tortiano viene realizzato nel 1913 da ing. Maffei; Il vecchio si trovava nell’area ove nel 1950 è stata realizzata la sede della cooperativa “la Ricreativa”, e qualcuno ricorda che prima della costruzione si è bonificato il terreno da alcune tombe.
-
Data creazioneVenerdì, 01 Maggio 2020
-
Ultima modificaLunedì, 21 Settembre 2020