L’AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO - L’area fluviale sottostante al castello di Montechiarugolo, subito dopo la seconda guerra mondiale, utilizzata sino agli anni sessanta, come discarica per i rifiuti solidi urbani, e successivamente per anni utilizzata abusivamente come discarica di materiali cementizi derivanti da ristrutturazioni edilizie, venne ripulita dall’Amministrazione comunale e il 24 maggio 2003 consegnata alla popolazione come parco fluviale. Si tratta di un’area di circa 51 ettari, di proprietà della famiglia Marchi, ceduta al Comune in comodato d’uso per trent’anni. Su tale area vige l’interdizione alla caccia, si eliminano le essenze ammalate, e quelle non autoctone, e si è realizza un sentiero che dalla base sotto al castello conduce all’area di Tortiano. Serve un rilancio, l’attrezzamento di un area da pic-nik, un programma di visite con guida ( magari abbinato alle casse d’espansione) Nell’articolo si parla di affidamento agli scout ???
