Elenco delle storie
INDUSTRIA CONSERVIERA
-
Periodo StoricoLa modernità: dal 900 al 1940
-
Argomento storicoIndustrializzazione nella prima metà del ‘900
Dal 1870 sin quasi ai primi del Novecento la lavorazione del pomodoro veniva svolta dagli stessi contadini che lo coltivavano. La lavorazione consisteva nel macinare, togliere bucce e far scolare il liquido; poi, per garantire la conservazione, si faceva bollire il preparato nei paioli scaldati dal fuoco a legna. La poltiglia cotta veniva quindi stesa su tavolacci di legno e posta al sole per l’essicazione, dove ovviamente servivano teli sottili per proteggere il prodotto dalle mosche e altri insetti. Raggiunta il livello d’essicazione desiderata, si formavano dei pani e si avvolgevano con carta paraffinata. Il prodotto veniva definito “conserva nera“, o sestuplo. Verso la fine dell’Ottocento lo sviluppo del mercato della conserva, e di conseguenza della coltivazione, portò all’attività industriale, ove la concentrazione avveniva in appositi recipienti “boule” (detti bolle), scaldati a vapore e mantenuti sotto vuoto (circa mezza atmosfera) per ottenere l’ebollizione del prodotto a temperature relativamente basse (circa 45 °C). Queste bolle si sono gradualmente evolute sino agli anni Cinquanta quando le ditte parmigiane dei Manzini e Rossi e Catelli hanno realizzato i processi tecnologici sostanzialmente utilizzati a tutt’oggi. Nel nostro comune alla fine dell’Ottocento, inizio Novecento sono sorti i seguenti stabilimenti di trasformazione del pomodoro:
Denominazione |
Località sede |
Anno fondazione |
Cessazione |
Stato dell’edificio |
Marcellino Mutti |
1899 |
1911 |
||
F.lli Mutti |
Basilicanova loc. la Piazza |
1911 |
In espansione |
Lo stabilimento del Brandino Vignali fu tra le prime struttura industriale del settore, preceduta da esperienze di produzione artigianale di conserva nera.
Denominazione |
Località sede |
Anno fondazione |
Cessazione |
Stato dell’edificio |
Vignali Brandino |
Basilicanova |
1907 |
1985 |
|
Tito Manzini e Figlio |
Basilicanova |
1948 |
1954 |
|
EDIT Cons. Agrario Parma |
Basilicanova |
1956 |
1981 |
|
Coop. Conserve Vegetali Valparma |
Basilicanova |
1981 |
1985 |
|
|
|
Bolla dello stabilimento | Reparto confezionamento |
Denominazione |
Località sede |
Anno fondazione |
Cessazione |
Stato dell’edificio |
Bardiani, Villa e Romanelli |
Basilicanova loc. la Forca |
1912 |
1914 |
|
Bardiani e Villa |
Basilicanova loc. la Forca |
1914 |
1927 |
|
Villa Enrico |
Basilicanova loc. la Forca |
1927 |
1930 |
|
Vitali Giuseppe |
Basilicanova loc. la Forca |
Anni 30 |
1940 |
|
Mutti F.lli |
Basilicanova loc. la Forca |
1940 |
1945 |
|
Il collegamento delle industrie conserviere con i poderi non si limitava all’acquisto dei pomodori, ma per alcuni industriali, come Brandino Vignali, Mutti, Pagani e altri, la terra era la prima fonte d’investimento degli utili d’impresa. Inoltre il possesso dei terreni, consentiva un più facile accesso ai finanziamenti bancari. Ultimo ma non per importanza, queste aziende tendevano a realizzare un circuito chiuso tra stabilimento industriale e poderi, facendo ruotare all’occorrenza il personale contadino nella fabbrica e viceversa.
Segue elenco aziende
Denominazione |
Località sede |
Anno fondazione |
Cessazione |
Stato dell’edificio |
Rossi Severino e figli |
Basilicanova strada cimitero |
1930 |
1951 |
|
|
||||
Giovanardi, Tonelli e C. |
Basilicanova loc. Lovetta |
1929 |
1946 |
|
|
||||
Ravasini F.lli |
Tortiano loc. Bocedi |
1919 |
1930 |
|
S.A. Rovesti e C |
Anni 30 |
1953 |
|
|
Emilio Von Felten |
1954 |
1955 |
|
|
F.lli Mutti |
1956 |
Anni 50 |
|
|
|
||||
F.lli Fontana, Mezzadri Boni |
Montechiarugolo |
1911 |
1913 |
|
Mezzadri Severino e figlio |
1913 |
1914 |
|
|
Mezzadri Riccardo |
1914 |
1915 |
|
|
Mezzadri e Negri |
1915 |
1920 |
|
|
Mezzadri e Monticelli |
1920 |
1921 |
|
|
Carle Giuseppe e Ferrero |
1921 |
1923 |
|
|
S.A. Montechiarugolo |
1923 |
1926 |
|
|
Soc. Industrie alimentari Montecchio Orbetello S.I.A.M.O |
1926 |
1931 |
|
Dal 1920 l’attività industriale iniziò ad attrarre investitori esterni al territorio di Montechiarugolo: ad esempio, nel ‘22 la proprietà dello stabilimento Mezzadri passa a dei torinesi.
|
|
Denominazione |
Località sede |
Anno fondazione |
Cessazione |
|
Canetti e Rovesti |
Basilicagoiano |
1910 |
1911 |
|
Canetti Giuseppe |
1911 |
1912 |
|
|
Gambetti Gaetano e figlio |
1917 |
1919 |
|
|
Fratelli Gaetano e Dazzi |
1921 |
1923 |
|
|
Soc. Ind. Derr. Alim. S.I.D.A |
1923 |
1932 |
|
|
Elvea di Luigi Vitelli e Figli |
1932 |
Fine anni ‘30 |
|
|
S.A. Valparma |
Fine anni ‘30 |
Anni 5’0 |
|
|
Coop Agricola La Rinascente |
anni ‘60 |
1965 |
|
|
|
Stabilimento Pagani, quando era in produzione | e oggi |
Denominazione |
Località sede |
Anno fondazione |
Cessazione |
|
Mori/Mariotti/Borrini |
Monticelli via Monte |
1912 |
1914 |
|
Montanari Alberto |
1914 |
1915 |
|
|
Pagani Agostino |
1915 |
1956 |
|
|
F.lli Pagani |
1956 |
1969 |
|
|
UTIA (Utiliz. Trasf. Ind. Agric.) |
Monticelli loc. Le Basse |
1958 |
1973 |
Demolita |
Come si nota, le ragioni sociali dei singoli stabilimenti mutavano in modo turbinoso. Inoltre molte di queste ragioni sociali operavano su altri stabilimenti in altri comuni.
Sono interessanti alcune immagini (probabilmente dei primi anni Cinquanta) che ci mostrano un mondo ormai scomparso, come i barili di legno per l’immagazzinamento della conserva in attesa dell’inscatolamento
e una foto del conferimento, che fissa il periodo di transizione da traino animale ad autocarro, con i pomodori consegnati in cassette; e nel piazzale sono contemporaneamente presenti carri trainati da buoi, uno trainato da cavallo e alcuni autocarri.
Stabilimento Capolo 1920 produzione lattine
Nella tabella sottoespostasi riporta una panoramica parziale dei marchi di fabbrica del settore in provincia di Parma
-
Data creazioneGiovedì, 28 Maggio 2020
-
Ultima modificaMartedì, 13 Aprile 2021