Elenco delle storie
DIRITTO ALL'ASSISTENZA, TASSAZIONE E DOCUMENTI
-
Periodo StoricoDa Napoleone al Regno d'Italia
-
Argomento storicoNapoleone e il periodo imperiale dal 1805 al 1814
IL DIRITTO ALL’ASSISTENZA NELL’IMPERO FRANCESE - Il 14 Luglio 1789 scoppia l’insurrezione parigina “ presa della Bastiglia”, e a seguire l’insurrezione nelle campagne, con attacchi ai castelli dei nobili. La borghesia assume il controllo di Parigi e l’Assemblea Nazionale avvia il processo di riforme:
- Abolizione del regime feudale;
- Abolizione dei diritti del clero di pretendere decime;
- Affermazione dei “diritti naturali dell’individuo”;
- Assunzione del concetto di “ uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge “
Seguirono le varie fasi della rivoluzione, ma i principi suesposti, seppure portati da un esercito francese conquistatore ( e spesso predatore ), furono applicati anche sul nostro territorio nel periodo di appartenenza all’impero francese.
LA TASSAZIONE NEL PERIODO NAPOLEONICO - Il sistema di tassazione nel periodo imperiale probabilmente non era profondamente dissimile dal precedente del ducato, ma come tutte le strutture di governo di quel periodo era decisamente più democratico, in quanto aveva abolito tutte le esenzioni di cui godevano i nobili e il clero.
LE IMPOSTE DIRETTE – Erano strutturate in :
- imposte prediarie ( fondiarie );
- imposte personali;
- imposte su porte e finestre;
- imposte delle Patenti (Licenze di attività Commerciali).
LE IMPOSTE INDIRETTE – Si componevano di :
- dazi doganali;
- dazi sul consumo;
- tassa del sale.
- ALTRE
Le imposte erano la fonte delle entrate dell’Impero e una piccola parte definita i centesimi ( quale percentuale ?? ) restava come entrata per le casse dei comuni.
Con la coltura derivante dalla Rivoluzione Francese, il sistema d’imposte era certamente più equo di quanto non fosse nel precedente periodo ducale: si erano eliminate le esenzioni a suo tempo previste per i nobili e il clero e le imposte gravavano maggiormente sui possidenti,( quindi sui proprietari dei fondi).
Circolare imperiale sulle patenti ( tasse di esercizio attività)
DOCUMENTI DEL PERIODO IMPERIALE (archivio storico comunale ) - I primi documenti dell’archivio storico comunale ( cartella N° 1) sono naturalmente posteriori alla data di costituzione del Comune, e constano di varie lettere, o disposizioni inviate al Maire ( sindaco ) di Montechiarugolo, le più vecchie sono scritte in francese. Le liste di leva del 1806 sono realizzate su moduli prestampati in lingua francese, e saranno utilizzati sino alla fine del 1814, i nomi propri sono curiosamente francesizzati. Le note talora sono in francese, tipo reformè …” altre sono in italiano tipo “ figlio unico …”
Liste di leva del 1806 del nostro Comune , come si nota i nomi dei coscritti sono stati francesizzati. Nelle liste di leva tra i vari dati dei coscritti, compare anche l’attività che nella maggioranza dei casi è coltivatore, ma sono presenti muratori, domestici, garzone da cascinaio, ciabattino, sarto e merciaio.
Lato destro
Lato sinistro
Nel documento con intestazione Empire Francais il sindaco (maire) specifica che il coscritto Merli Andrè non si è presentato alla chiamata di leva, perché ignorante delle leggi, e anche perché non riteneva d’aver l’età …
DIVERSI DOCUMENTI - Una lettera ( del 1810) del sottoprefetto richiama il podestà a operare ( senza forzature) affinché i parroci di Basilicanova e Basilicagoiano consegnino copia dei loro registri parrocchiali alla municipalità.
Nella sottoesposta lettera si raccomanda al maire di effettuare una sorveglianza discreta ad un parroco deportato da Roma, e provvisoriamente accolto dal principe Palù a Tortiano.
Una lettera del 1810 fornisce al sindaco informazioni circa il cambio tra I luigi e gli scudi (vecchie monete), e i correnti franchi e ne richiede una conta delle eventuali giacenze nelle casse comunali.
-
Data creazioneMercoledì, 29 Aprile 2020
-
Ultima modificaVenerdì, 26 Marzo 2021