La Vacca - La prima fecondazione della manza avviene all’incirca al decimo mese, dopo una gestazione di nove mesi, arriva il primo parto, la manza, è ormai una vacca e inizia la sua produzione di latte, mediamente 30 litri giorno. Dopo 50 - 60 giorni dal parto viene nuovamente fecondata, continua a produrre latte sino a 2 mesi dal successivo parto, e riavvio del ciclo. L’alimentazione della vacca è prevalentemente realizzata con fieno che viene servito 3 volte al giorno nei periodi tardo novembre, sino a maggio, con erba nel periodo estivo ( alcuni produttori usano il fieno tutto l’anno ) , e viene integrato con mangimi a base di mais, orzo e soia che la mucca riceve in apposite pilette, ove una sua targhetta magnetica comanda l’uscita di una quantità di mangime programmata ( in modo personalizzato ) in base al periodo di produzione del latte ecc. Strano ma quasi umano, anche tra le vacche esistono i ladri, alcune infatti ( nelle stalle moderne a stabulazione libera) attendono che il recipiente comandato da altra vacca sia pieno, quindi la fanno sloggiare con le cattive, e si pappano il mangime. La vita media di una vacca è dell’ordine di 8 – 10 anni con 6 – 7 cicli di fecondazione e conseguente produzione. Stante lo scarso interesse del mercato per i vitelli maschi, nella fecondazione ( realizzata ormai esclusivamente in via artificiale ) si va diffondendo la selezione dei semi del tipo ” sessato” per la produzione di vitelli di sesso femminile.
Il vitello nasce nella stalla, e per i primi 6 giorni viene alimentato col latte dalla propria madre, perché questo contiene colostro necessario allo sviluppo, sia perché tale latte nei primi giorni non è utilizzabile per la produzione del parmigiano. Successivamente per altri 54 giorni l’alimentazione è costituita da latte artificiale. I vitelli maschi vengono generalmente venduti all’età di 20 – 40 giorni ad aziende che li allevano per successiva macellazione, le femmine invece dopo 2 mesi dalla nascita vengono poste in box da 4 poste, all’età di 10 mesi vengono fecondate.
Produzione pro capite - la produzione giornaliera è mediamente dell’ordine di 30 litri tra mungitura mattutina e serale, il periodo di produzione del latte è di circa 9 tra 11-12 mesi intercorrenti tra due parti. La produzione annua si aggira sui 70 quintali.
Per ragioni di equilibrio biologico ( inquinamento ) - … il Comune impone che per ogni vacca si disponga di 3.000 mq di terreno coltivabile sul quale spandere i liquami prodotti.
Per la produzione del foraggio - il rapporto tra vacche e superficie di terreno necessario alla sua alimentazione e dell’ordine di … per vacca. Il regolamento di produzione del Parmigiano – reggiano, prevede che almeno il 50% dell’alimentazione provenga dall’azienda agricola, un 25% può essere di provenienza dal comprensorio dal Pr – Re, e non più del 25 % acquistato fuori zona.