I SAURI ( rettili ), GLI OFIDI ( bisce ), GLI ANFIBI nel comune dio Montechiarugolo.
LE LUCERTOLE – Sono certamente i rettili più frequenti nei vari ambienti, compresi i cortili, e qualche volta entro case.
I RAMARRI – Molto più schivi delle lucertole, sono comunque ampiamente diffusi in alvei fluviali e siepi.

|
 |
Ramarro |
Colubro |
IL BIACCO – e’ il serpente più diffuso. vive in vari ambienti, compresi i giardini delle abitazioni urbane.
IL COLUBRO – E’ anch’esso abbastanza diffuso nel nostro territorio e ha la caratteristica di salire anche sugli alberi.
LA VIPERA – Tanto temuta, in genere non è aggressiva verso l’uomo e il suo morso raramente risulta mortale. comunque fortunatamente è quasi assente dal nostro territori.
IL ROSPO – Decisamente diffuso sul territorio, predilige ambienti umidi e non è inconsueto vederlo zampettare alla sera anche su cortili delle abitazioni.
LA RANA – E' presente in fossi e laghetti.
LA RAGANELLA - Prediligi aree umide con canneti o altre tipologie di alti arbusti sui quali sale con facilità.

|
 |
Rospo |
Raganella |