Elenco delle storie
I RACCOLTI AGRICOLI
- 
							Periodo StoricoDal Regno d'Italia a fine Ottocento
- 
							Argomento storicoL’agricoltura nella seconda metà dell'800
I raccolti agricoli dell’800 – Nel periodo napoleonico abbiamo avuto testimonianza dell’impegno statistico per rilevare le produzioni agricole, ad esempio quella foraggera. Nel successivo periodo ducale l’impegno è evidentemente proseguito, tant’è che nell’archivio comunale troviamo fogli di censimento, ove si riportano le tipologie di prodotti seminati: primo raccolto ( fine primavera) e secondo raccolto (autunno). I dati non si limitano al volume ( ettolitri ) del prodotto raccolto, ma riportano anche le quantità di seme e l’entità di superfici agricole utilizzate, espresse in ettari. Sono inoltre riportati i numeri di proprietari ( 157 ) e di fittavoli ( 91) coinvolti in quelle produzioni, per un totale di 248. Non è rilevabile il numero di poderi e la loro estensione, poiché i proprietari potevano possederne più d’uno. Non sono riportati dati sui mezzadri, che lavoravano per i proprietari e anche in parte per i fittavoli.


Riportiamo una serie di rilievi dell’ultimo periodo del Ducato.
| PRIMI RACCOLTI | 1847 | 1853 | 1858 | ||||
| 
 | 
 | Sementi | Raccolto | Sementi | Raccolto | Sementi | Raccolto | 
| 
 GRANI 
 | Frumenti Ettolitri | 2.131 | 10.141 | 1747 | 8.998 | 1382 | 9.404 | 
| Segale Ettolitri | 
 | 
 | 3 | 24 | 7 | 25 | |
| Altri grani Ettolitri | 19 | 41 | 37 | 127 | 52 | 351 | |
| 
 
 BIADE | Spelta Ettolitri | 999 | 2350 | 379 | 2039 | 402 | 2375 | 
| Avena Ettolitri | 37 | 238 | 29 | 170 | 23 | 172 | |
| Farro Ettolitri | 
 | 
 | 0,7 | 3 | 
 | 
 | |
| Scandela Ettolitri | 29 | 102 | 3 | 19 | 5 | 29 | |
| Orzo Ettolitri | 
 | 
 | 4 | 11 | 
 | 
 | |
| Altre biade Ettolitri | 
 | 
 | 43 | 97 | 16 | 96 | |
| 
 LEGUMI | Fave | 164 | 196 | 172 | 481 | 287 | 1110 | 
| Lenti | 2 | 3 | 27 | 67 | 15 | 83 | |
| Ceci e altro | 184 | 366 | 71 | 196 | 61 | 380 | |
| ETTARRI DEDICATI | 2006 | 1795 | 1606 | ||||
| SECONDI RACCOLTI | 
 | ||||||
| 
 | Granoturco Ettolitri | 78 | 7298 | 64 | 9720 | 62 | 8137 | 
| 
 | Grano saraceno | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| 
 | Fagioli Ettolitri | 4 | 19 | 3,7 | 29 | 8 | 109 | 
| 
 | Riso Ettolitri | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| 
 | Castagne Ettolitri | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| ETTARRI DEDICATI | 
 | 407 | 490 | ||||
| 
 | Patate Ettolitri | 142 | 1372 | 269 | 2699 | 442 | 2700 | 
Della produzione di riso troviamo nota solo nel foglio del 1854, nel quale sembra siano impegnati 69 ettari, ma non abbiamo dati sulle quantità prodotte. In base a quanto abbiamo rilevato, nel periodo ducale la raccolta dei dati avveniva per poderi e veniva riportata su stampati con i dettagli della produzione, della quantità di seme impiegato e della superficie impegnata. E’ interessante notare che la resa, ovvero il rapporto tra semina e grano prodotto, era oltremodo bassa, ma in costante miglioramento.
Rese in ettolitri per ettaro di alcune colture
| anno | 1872 | 1873 | 1874 | 1889 | 
| Prodotto | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| Frumento | 7 | 8 | 10 | 15 | 
| Granoturco | 15 | 5 | 
 | 12 | 
| Avena | 20 | 20 | 25 | 10 | 
| Spelta | 21 | 22 | 
 | 
 | 
| Fave | 8 | 5 | 5 | 10 | 
| Ceci | 11 | 12 | 10 | |
| Piselli | 
 | 30 | 15 | 9 | 
| Fagioli | 7 | 4 | 2 | |
| Patate | 35 | 35 | 30 | 50 | 
| Vino | 4 | 2 | 
 | 4 | 
La grande varianza dei dati potrebbe riguardare eventi stagionalmente sfavorevoli, ma è molto più probabile che dipenda da poco attendibili dichiarazioni dei produttori. Ad esempio, i dati sulla produzione di uve per il 1889 riportano un utilizzo di 1185 ettari, con resa media di 4 ettolitri : l’elevatissima estensione (1/3 delle terre coltivate ) non è evidentemente da intendersi come vigna, ma come prati e pascoli, con filari di viti inseriti.
La tabella allegata, proveniente da altra fonte, fornisce dati parzialmente discordanti in termini di resa.
| Patate | Anno 1853 | Anno 1873 | Anno 1889 | ||||||
| 
 | Ettari | resa | Ettolitri | Ettari | Resa | Ettolitri | Ettari | Resa | Ettolitri | 
| Frumento | 1.199 | 7,5 | 8.998 | 2.100 | 7 | 14.700 | 1.800 | 15 | 27.000 | 
| Granturco | 432 | 22,5 | 9.720 | 1.100 | 15 | 16.500 | 1.500 | 12 | 18.000 | 
| Avena | 418 | 6,6 | 238 | 200 | 20 | 4.000 | 25 | 10 | 250 | 
| Spelta | 109 | 21,6 | 2.350 | 300 | 21 | 6.300 | 
 | 
 | 
 | 
| Fave | 220 | 2,2 | 481 | 250 | 8 | 2.000 | 4 | 10 | 40 | 
| Ceci | 220 | 1,2 | 250 | 270 | 11 | 2.970 | 6 | 10 | 60 | 
| Piselli | 
 | 
 | 
 | 30 | 7 | 210 | 8 | 9 | 72 | 
| Fagioli | 4 | 7 | 29 | 90 | 7 | 630 | 1 | 9 | 9 | 
| Patate | 50 | 48 | 2.699 | 50 | 35 | 1.750 | 8 | 50 | 400 | 
| Lino | 
 | 
 | 
 | 50 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| Totale | 2.652 | 
 | 
 | 4.490 | 
 | 
 | 4.412 | 
 | 
 | 
| Viti maritate all’olmo | 2000 | 1185 | |||||||
Dal quadro riportato rileviamo un’anomalia notevole sulla quantità di superfici coltivate nei dati del 1853, rispetto a quelle successive: tale anomalia dell’ordine del 40% potrebbe essere un errore, ma è molto prossima alle superfici possedute dai nobili e dal clero, che forse erano esentati dal presentare denuncia delle produzioni.
Con l’avvento del Regno i dati d’archivio comunale sono molto più vaghi: spariscono i riferimenti ai semi impiegati, le superfici e le produzioni sono sempre arrotondate al centinaio. Nell’ultimo decennio si fa semplicemente riferimento alla variazione percentuale della produzione rispetto agli anni precedenti; spesso mancano completamente i riferimenti alle produzioni secondarie.
Il quadro dei dati, seppur con qualche incertezza (i dati in corsivo sono stime o derivazioni) rappresentano una situazione in discreto movimento: la produzione di grano ha una crescita enorme nelle rese per ettaro, il granoturco cade come resa ma crescono gli ettari e la produzione; altre colture come fave, ceci e spelta (un cereale simile al frumento ) hanno un forte incremento nel 1870 e poi praticamente spariscono nel 1889.
- 
					Data creazioneMartedì, 05 Maggio 2020
- 
					Ultima modificaMartedì, 28 Maggio 2024
