Elenco delle storie
DUCATO DI PARMA E PIACENZA E LA FAMIGLIA FARNESE
-
Periodo StoricoDalla preistoria all’Ottocento
-
Argomento storicoDalla nascita del Ducato di Parma, al '700 dei lumi
I Farnese si erano conquistati fama e terre col mestiere delle armi, dal feudo di Castro, il loro potere si estese su Roma, e raggiunse il culmine quando il Cardinale Alessandro fu eletto Papa col nome di Paolo III°. Com’era usanza del tempo, la famiglia portava agli onori della porpora, e questa (meglio se Papa) dava lustro alla famiglia. In questa logica Paolo III° ritenne di fare cosa utile realizzare un Ducato su Parma e Piacenza, che desse un freno alle velleità dei nobili locali in perenne contese, e tra l’altro facesse da cuscinetto tra le terre Papali e l’area d’influenza imperiale. In termini molto più semplici trovò motivazioni che fornissero copertura alla volontà di dare lustro alla sua famiglia. Decretò così il 19 Agosto del 1545 la nascita del Ducato di Parma e Piacenza (come feudo della chiesa) e nominò Duca il figlio secondogenito Pierluigi Farnese, il ducato non aveva alcuna ragione storica, e l’imperatore era restio a che ne facesse parte anche Piacenza, comunque il Papa realizzò il suo progetto e fornì ai Duchi terre e altri benefici attingendo ai beni locali della Chiesa.
Il Papa Paolo III° ( Alessandro Farnese), il nipote Cardinale Alessandro e il futuro secondo Duca Ottavio
La famiglia Farnese
Montechiarugolo |
Basilicanova |
Anno |
Parma |
Dominio su Parma |
|
Paolo Torelli nel 1518, aveva 11 anni, e pertanto governò la madre per un decennio, poi il figlio 1545 |
|
|
Pier Luigi Farnese nel 1545 nominato dal Papa I° Duca di Parma |
|
|
|
Mario A. e Paolo Conti Sforza di santa Fiora 1548 - |
|
Pier Luigi Farnese ucciso a Piacenza nel 1547 |
|
|
|
Federico Sforza Cesarini |
|
Ottavio Farnese 1547- 1586, sposta la capitale a Parma |
|
|
Nel 1552 Ottavio Farnese occupa il castello di Montechiarugolo e combatte con le sue artiglierie contro Montecchio tenuta dagli spagnoli |
|
||||
Pomponio Torelli 1545-1608 |
|
|
Alessandro Farnese 1586-1592, condottiero per l’Imperatore |
|
|
Pio Torelli 1608 1612Nel 1612, Ranuccio Farnese, inscena una congiura dei nobili nei suoi confronti, istituisce un processo, che porta alla decapitazione in piazza Grande a Parma del Conte Pio e di fatto termina la dinastia dei Torelli. Con lo stesso processo il Duca Ranuccio Farnese si libera così dei Torelli, dei Sanvitale, dei Sanseverino e ne incamera beni e feudi |
|
1600 |
Ranuccio Farnese 1592 – 1622, Inscena una presunta congiura dei nobili di Parma, li processa, fa decapitare i capifamiglia, requisendone poi i beni, e le terre ( compreso il castello di Montechiarugolo) |
|
|
Nel 1630 la pestilenza di memoria manzoniana colpisce i territori della valle dell’Enza |
|
Odoardo Farnese 1 622-1646 |
|
||
|
Salvatore Sforza |
|
Ranuccio II Farn. 1 646-1694 |
|
|
|
Francesco |
1700 |
Francesco Maria Farnese 1694-1727 |
|
|
|
|
1727 |
Antonio Farnese 1727-731 Ultimo della dinastia |
|
|
|
|
Carlo di Borbone 1732-1736 ( figlio di Elisabetta Farnese ) Nel 36 Sceglie la Corona di Napoli, e lascia Parma svuotata dei beni. |
|
||
|
|
|
|||
Con l’uscita di Carlo Borbone che opta per il Regno di Napoli il ducato viene assegnato agli austriaci |
1736 |
Occupazione austriaca |
|
||
Dopo la pace di Aquisgrana, il Ducato viene assegnato al fratello. |
1748 |
Filippo Borbone 1748-1765 |
|
||
Nel 1767 il castello di Montechiarugolo viene adibito a deposito per polveriera |
|
1765 |
Ferdinando Borbone 1765-1802 |
|
LA FAMIGLIA FARNESE - Il 19 Agosto del 1545 decretò così la nascita del ducato di Parma e Piacenza (come feudo della Chiesa) e nominò duca il figlio secondogenito Pierluigi Farnese. Il duca fissò la residenza a Piacenza, e lì avviò la costruzione di una cittadella fortificata scaricandone gli oneri sui sudditi, che, peraltro forse sobillati dall’imperatore in un attentato uccisero il duca, e le truppe spagnole occuparono Piacenza, depredandone la cittadella.
Il ducato Farnese prima dell’incorporazione dello stato dei Pallavicino 1588, e dei Landi 1682
Nel 1547 divenne Duca Ottavio Farnese che spostò la capitale a Parma, e già uomo d’armi, non volle sentire ragioni di abbandonare il Ducato come gli chiesero il nuovo Papa Giulio III° e l’Imperatore, anzi pensò bene di fortificare Parma, abbattendo gl’edifici che erano sorti all’esterno a ridosso delle mura e nel 1550 alleato con i francesi, si batté contro le truppe dell’alleanza tra Papa e Imperatore sconfiggendole. Nel 1552 si firmò l’armistizio col Papa, e solo nel 56 tornò in possesso di Piacenza, e Parma passo dall’alleanza francese a quella dell’impero ( Filippo II°) nel 1565. il Duca era signore di Parma e Piacenza, dei ducati di Castro e Roncilione, del Marchesato di Novara, dei feudi di Abruzzo, di Altamura, e Roccaguglielma nel Regno di Napoli, il tutto produceva entrate fiscali per circa 160.000 ducati anno.
Ritratto di Alessandro Farnese che seppure bambino già vestiva i panni militari
Ad Ottavio successe nel 1586 Alessandro Farnese, anch’esso votato alle armi al servizio dell’Imperatore, di fatto fu allevato alla corte imperiale nelle Fiandre, quindi non visse a Parma che in gioventù, partecipò alla battaglia di Lepanto facendosi onore, e successivamente come condottiero nelle Fiandre. A Parma restava invece il figlio Ranuccio che su ordine e progetto del padre fece costruire la “cittadella di Parma “ ma ben conscio delle vicende di Piacenza scelse di realizzare le opere a spese dell’appannaggio ducale. Con la morte di Alessandro divenne Duca nel 1592 Ranuccio Farnese, uomo molto particolare, si dice fosse ossessionato dai malefici, ebbe difficoltà ad avere il primo figlio, che nacque sordomuto. Ogni giorno faceva fare un esorcismo ai figli per scacciare i malefici. Ma la scelta più discutibile del suo governo fu la gestione di una serie di processi contro i capifamiglia delle maggiori case nobiliari del ducato ( peraltro molto più abbienti del Duca), a seguito a suo dire di una presunta congiura contro di lui. Conclusione della vicenda fu l’uccisione dei processati, la confisca dei beni che da questi passarono al Ducato, tra i malcapitati venne decapitato Pio Torelli Conte di Montechiarugolo.
|
|
|
Ranuccio 1° | Il figlio secondogenito Riccardo | Il terzogenito Ranuccio II° |
A Ranuccio successero nel 1622 il figlio secondogenito Odoardo, questi nel 1627 si sposò a 16 anni con la coetanea Margherita De Medici. Odoardo sentiva molto forte il richiamo delle armi, sicché nel 1630 fece un alleanza con i francesi contro gli spagnoli, tra il 1635 e 37 nelle varie battaglie senza gloria le forze farnesiane ebbero circa 10.000 morti, gravi distruzioni e saccheggi dalle granaglie alle mucche, la stima dei danni arrivò a 60 milioni di lire. Questo disastro lascio il Ducato e la stessa dinastia in condizioni di dover operare con estrema parsimonia nei successivi decenni.
|
|
|
Francesco Farnese | il fratello Antonio Farnese | La figlia di Francesco Elisabetta Farnese |
Con la morte di Odoardo nel 1646 divenne duca Ranuccio II°, questi ebbe due figli maschi, il primo Odoardo, morì prima del padre, sicché nel 1694 il ducato passo al fratello minore Francesco Maria, al quale (per non dover restituire la dote) andò anche la moglie del fratello più vecchia di lui di 8 anni. Purtroppo anche Francesco morì in giovane età e senza prole. Nel 1727 diventa quindi Duca il terzogenito di Ranuccio II°, ovvero Antonio, questi ben lungi da aspettarsi di diventare duca viveva allegramente da scapolo impenitente, invitato a sposarsi per garantire la successione della casata, lo fece solo dopo alcuni mesi di tira e molla, con la sua morte 1731 finisce la dinastia Farnese (rimaneva solo la figlia del fratello maggiore Elisabetta che diventerà Regina di Spagna).
L’Italia del 1714
Tra il 1545 e il 1630 furono realizzate molte opere in città, come riportato in seguito, e nella piantina.
Parco ducale Palazzo ducale come si presenta oggi
Pos. |
|
Realizzato |
Regnante |
8 |
Ponte di mezzo ( rifacimento ) |
1547 |
Pier Luigi Farnese |
3 |
Parco Ducale |
1561 |
Ottavio Farnese |
4 |
Palazzo del Giardini |
1561 |
Ottavio Farnese |
5 |
Chiesa dell’Annunziata |
1566 |
Ottavio Farnese |
32 |
Cittadella |
1591 |
Alessandro Farnese |
9 |
Pilotta |
1602 |
Ranuccio I° Farnese |
16 |
Palazzo comunale |
1627 |
Orlando Farnese |
Piantina delle realizzazioni tra il 1545 e il 1630
|
|
Statue del parco ducale |
-
Data creazioneGiovedì, 19 Marzo 2020
-
Ultima modificaVenerdì, 26 Marzo 2021