COGNOMI DEI RESIDENTI DEL 1850 (e presenze del 1814) - La storia è fatta dagli uomini, e anche se quella scritta generalmente fa riferimento ai nobili, o ai grandi condottieri, la vita di un territorio, era ed è l’insieme delle attività e dell’impegno delle persone, fossero preti, insegnati contadini o vaccari. Per questo ci è sembrato importante recuperare almeno i cognomi di chi ha vissuto sul nostro territorio, per ritrovarne tracce. Sarebbe stato bello poter definire un ampio profilo, vedere che il figlio del famiglio da spesa era diventato mezzadro, poi affittuario e al fine proprietario terriero o industriale, ma il lavoro sarebbe stato troppo ampio, e ci siamo quindi limitati alla ricerca dei cognomi presenti nell’arco dell’ottocento, e verificarne la presenza con la popolazione attuale ( dic. 2014), e chissà che qualcuno mosso da curiosità, non trovi qui lo spunto per avviare una propria ricerca sull’origine della propria famiglia. Il punto di partenza della ricerca è stato uno stralcio di censimento del Comune del 1850 ( che conteneva solo dati su famiglie con trasferimenti di residenza), documento parziale, ma che copriva circa un terzo della popolazione, si è poi integrato con liste di titolari di attività, liste di vaccinazioni, e infine registri scolastici. In tutto quasi 700 cognomi, certamente alcuni possono risultare fasulli, poiché la grafia non sempre era chiara, e spesso portava a involontarie modifiche, a volte sparivano o comparivano le doppie, vedi il Bertacchini che diventava Bertacchini, oppure i Basilli più volte ritrovato, che nel registro scolastico di Monticelli del 1883/84, viene registrato ancora in bella calligrafia, come Basilli, ma poi con un sottile tratto di penna viene depennata una l, e negli anni seguenti compare sempre come Basili. Un analisi fatta nell’anagrafe del Comune nel Dicembre del 2014, mostra la presenza di 3.460 diversi cognomi, nel quadro sottoesposto ci limitiamo però ad elencare quelli dell’ottocento, e a verificarne l’eventuale presenza attuale contrassegnandoli con una x.






-
Alcuni cognomi presenti nei primi decenni del secolo, sono poi scomparsi per probabili migrazioni in Comuni vicini, vedi Biacca, Cavalca, Ghelfi, Raschi ecc. altri ( sempre dell’inizio secolo) potrebbero aver subito mutazioni, come Delsanto in Delsante, o Bissi in Bizzi. Come si può notare, dei 660 cognomi rilevati nell’ottocento, ne risultano 398 ancora presenti ( tra gli attuali residenti del Comune ), naturalmente non è detto che vi sia continuità famigliare.