Elenco delle storie
CLASSI ELEMENTARI ATTIVE E DISTRIBUZIONE ALUNNI PER LOCALITA’
-
Periodo StoricoLa modernità: dal 900 al 1940
-
Argomento storicoLa scuola nella prima metà del ‘900
Anno scolastico |
1899/900 |
1910/11 |
1930 / 31 |
1936/37 |
Montechiarugolo |
1°,2°,3° |
1°,2°,3° |
1°,2°,3°, 4° |
1°,2°,3° |
Tortiano |
1°,2°,3° |
1°,2°,3° |
1°,2°,3° |
1°,2° |
Basilicagoiano |
1°,2°,3° |
1°,2°,3° |
1°,2°,3°4° |
1°,2°,3°,4,5°° |
Basilicanova |
1°,2°,3° |
1°,2°,3° |
1°,2°,3°4°,5° |
1°,2°,3°4°,5° |
Monticelli |
1°,2° |
1°,2°,3° |
1°,2°,3°4° |
1°,2°,3°4° |
Piazza |
- |
1°,2°,3 |
1°,2°,3 |
1°,2°,3 |
S. Matteo |
- |
1°,2°,3° |
1°,2°,3° |
1°,2°,3° |
Marzola |
- |
1°,2°,3° |
1°,2°,3° |
1°,2°,3° |
Scorrendo le specifiche dei progettisti, ricorre che il dimensionamento delle aule era impostato per una capienza di 70 alunni, dato che oggi ci sembra esagerato, ma allora risultava spesso allineato alle esigenze reali.
Distribuzione alunni
1899/900 |
1910/11 |
1930/31 |
1936/37 |
|
|||||||||||
|
Mas |
Fem |
Prom. |
Mas |
Fem |
Prom. |
Mas |
Fem |
Prom. |
Mas /Fem |
Prom. |
Mas |
Fem |
Prom. |
|
Montechiarugolo |
|||||||||||||||
I° |
21 |
23 |
8 |
9 |
12 |
|
13 |
10 |
14 |
15 |
|
10 |
|
|
|
II° |
20 |
15 |
11 |
8 |
9 |
|
12 |
9 |
7 |
31 |
|
13 |
|
|
|
III° |
13 |
|
3 |
3 |
3 |
|
28 |
14 |
29 |
34 |
|
18 |
|
|
|
IV° |
|
|
|
|
|
|
11 |
6 |
9 |
|
|
|
|
|
|
Tortiano |
|||||||||||||||
I° |
30 |
30 |
|
28 |
21 |
|
14 |
15 |
14 |
23 |
|
17 |
|
|
|
II° |
13 |
13 |
|
18 |
15 |
|
14 |
22 |
15 |
26 |
|
14 |
|
|
|
III° |
5 |
5 |
2 |
3 |
8 |
4 |
28 |
14 |
29 |
|
|
|
|
|
|
Basilicagoiano |
|||||||||||||||
I° |
34 |
35 |
20 |
29 |
22 |
|
24 |
16 |
26 |
30 |
|
24 |
|
|
|
II° |
16 |
8 |
14 |
22 |
23 |
|
13 |
20 |
19 |
25 |
|
22 |
|
|
|
III° |
4 |
11 |
3 |
17 |
17 |
10 |
19 |
25 |
19 |
32 |
|
23 |
|
|
|
IV° |
|
|
|
|
|
|
19 |
12 |
20 |
36 |
|
22 |
|
|
|
V° |
|
|
|
|
|
|
44 |
|
34 |
|
|
|
|||
|
1899/900 |
1910/11 |
1930/31 |
1936/37 |
|
||||||||||
|
Mas |
Fem |
Prom. |
Mas |
Fem |
Prom. |
Mas |
Fem |
Prom. |
Mas /Fem |
Prom. |
Mas |
Fem |
Prom. |
|
Basilicanova |
|||||||||||||||
I° |
43 |
43 |
22 |
33 |
32 |
|
28 |
25 |
31 |
51 |
|
25 |
|
|
|
II° |
18 |
13 |
20 |
30 |
30 |
|
37 |
33 |
44 |
40 |
|
25 |
|
|
|
III° |
12 |
8 |
10 |
20 |
15 |
|
27 |
33 |
30 |
36 |
|
20 |
|
|
|
IV° |
|
|
|
|
|
|
16 |
21 |
26 |
67 |
|
49 |
|
|
|
V° |
|
|
|
|
|
|
12 |
3 |
9 |
50 |
|
30 |
|
|
|
Monticelli |
|||||||||||||||
I° |
24 |
27 |
11 |
16 |
13 |
|
16 |
17 |
19 |
28 |
|
20 |
|
|
|
II° |
7 |
10 |
8 |
14 |
15 |
|
16 |
16 |
17 |
28 |
|
17 |
|
|
|
III° |
4 |
5 |
2 |
5 |
11 |
6 |
14 |
21 |
17 |
28 |
|
15 |
|
|
|
IV° |
|
|
|
|
|
|
8 |
17 |
15 |
31 |
|
23 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
S. Matteo |
|||||||||||||||
I° |
|
|
|
8 |
12 |
|
9 |
8 |
10 |
11 |
|
9 |
|
|
|
II° |
|
|
|
10 |
10 |
|
8 |
9 |
9 |
11 |
|
6 |
|
|
|
III° |
|
|
|
4 |
5 |
4 |
6 |
9 |
7 |
12 |
|
8 |
|
|
|
La Morzola |
|||||||||||||||
I° |
|
|
|
11 |
12 |
|
13 |
12 |
19 |
16 |
|
11 |
|
|
|
II° |
|
|
|
15 |
5 |
|
12 |
8 |
14 |
19 |
|
7 |
|
|
|
III° |
|
|
|
3 |
6 |
4 |
3 |
11 |
11 |
28 |
|
13 |
|
|
|
La Piazza |
|||||||||||||||
I° |
|
|
|
14 |
10 |
|
15 |
9 |
12 |
17 |
|
9 |
|
|
|
II° |
|
|
|
10 |
7 |
|
12 |
9 |
7 |
28 |
|
12 |
|
|
|
III° |
|
|
|
8 |
5 |
6 |
4 |
12 |
9 |
21 |
|
15 |
|
|
|
TOTALE |
|||||||||||||||
I° Sup |
139 |
114 |
|
185 |
168 |
|
129 |
112 |
146 |
|
|
|
|
|
|
II° |
68 |
42 |
|
126 |
116 |
|
112 |
117 |
125 |
|
|
|
|
|
|
III° |
34 |
32 |
|
64 |
61 |
|
98 |
114 |
111 |
|
|
|
|
|
|
IV° |
|
|
|
|
|
|
54 |
56 |
70 |
|
|
|
|
|
|
V° |
|
|
|
|
|
|
12 |
3 |
9 |
|
|
|
|
|
|
Tra i fatti eclatanti che possiamo notare dalla tabella, emerge :
- Nel 1931 la media di promossi aumenta ma si assesta poco al disopra del 50%;
- Negli anni Trenta nelle frazioni ove l’insegnamento era limitato alla 3° elementare, qualcuno ( i più abbienti) andavano ad ultimare il ciclo scolastico a Basilicanova o Basilicagoiano per altri magari ritenuti troppo gracili per essere avviati al lavoro spesso si sceglieva in accordo con i genitori di far ripetere la terza o la quinta.
- In tutte le località secondarie, gli alunni facevano capo ad un'unica pluriclasse mista, nelle frazioni principali a parte qualche probabile omissione di classi, tipo su Basilicanova del 1931, in poco più di 50 anni si assiste al raddoppio degli alunni della prima classe.
Negli anni Trenta e Quaranta ??? l’orario settimanale prevedeva lezioni al mattino e in alcuni casi al pomeriggio. Si andava a scuola il sabato ma si faceva riposo il giovedì.
Dai progetti di inizio Novecento, si notano facciate eleganti in stile liberty, dei locali adibiti a legnaia per il riscaldamento invernale, ed essendo i paesi generalmente sprovvisti di servizi fognari, compaiono nei vari progetti le vasche di raccolta dei servizi igienici.
-
Data creazioneMartedì, 26 Maggio 2020
-
Ultima modificaMartedì, 26 Maggio 2020