CHI SA LEGGERE NEL 1857? - Come abbiamo visto la scuola del nostro comune, in questo periodo coinvolgeva pochi alunni, e comunque solo maschi. La scolarizzazione era quindi marginale e lo mostra il quadro ricavato da una parte del censimento del 1857 ( periodo ducale ).
Attività del capo famiglia
|
N° famiglie
|
Famigliari
|
Sanno leggere
|
Mezzadri, contadini, Famigli
|
78
|
369
|
1
|
0,3%
|
Affittuari, coltivatori diretti
|
21
|
181
|
10
|
5,5%
|
Sarti, osti, Fornai, Muratori, Carrettieri
|
5
|
24
|
0
|
0,0%
|
Cascinai negozianti
|
3
|
18
|
3
|
16,7%
|
Militari, Funzionari, Impiegati, Maestri, con famigliari
|
8
|
30
|
15
|
50,0%
|
Preti e guardie
|
15
|
15
|
15
|
100,0%
|
Totale
|
|
637
|
44
|
6,9%
|
Come si evince dalle tabelle la categoria contadina era praticamente analfabeta. I piccoli proprietari e affittuari, artigiani e commercianti non brillavano per alfabetizzazione. Erano invece in grado di leggere le guardie, e ovviamente i funzionari. Va detto che una parte della popolazione analfabeta sono ragazzi, ma certamente saranno in gran parte rimasti nella medesima condizione anche da adulti.