I NOSTRI PAESI:
PRESENTAZIONE E CARTOLINE DI MONTECHIARUGOLO - Con la dominazione francese nel 1806, Montechiarugolo divenne sede del nuovo Comune. Il primo nucleo del paese risale al Medioevo tra il 900 e il 950 e sorge intorno al castello, sulla sponda sinistra dell’Enza. Il suo nome deriva con ogni probabilità dal latino Mons Ciariculus, cioè Monte Chiaro, libero da vegetazione. Altre denominazioni sono state Monticulus Rivulus e Munticuli Reguli. Luoghi di interesse storico e artistico sono, oltre al Castello, la Chiesa di San Quintino, l’Abbazia di Santa Felicola, l’Oratorio del Romito e il Convento di Santa Maria delle Grazie.
Alcune foto sono certamente del primo Novecento: ad esempio, il tram a vapore della foto di Basilicagoiano è ovviamente antecedente allo smantellamento della linea avvenuta negli anni Trenta.

|

|
La chiesa settecentesca prima della ristrutturazione |
La nuova chiesa del 1911 |
Targa su edificio
A Montechiarugolo, in via Municipio, di fronte al comune, su una casetta bassa ad un solo piano, è posta una targa in marmo con una scritta in ebraico e in greco: molti non l’hanno notata, altri forse hanno pensato a qualche rapporto con le persecuzioni degli ebrei. In realtà quell’edificio nell’Ottocento era la dimora di un parroco e questi, per chissà quale sfizio, ha apposto una targa riportante il suo nome ….” Marconi”, sopra in ebraico e sotto in greco.

|

|
Le processioni ( foto) 12- 5 - 1948 |

|

|
Scorcio del paese da ovest |
Il castello visto dall’Enza ( est) |

|

|
Il Castello, probabilmente nel primo dopoguerra
|
Siamo ormai abituati a considerare le cartoline come oggetti desueti, ma alcune a distanza di un secolo ci riportano alla storia a ciò che è successo e magari conoscevamo ma senza sapere com’era, vedi la trasformazione della chiesa di Montechiarugolo, da struttura settecentesca a finto romanico più o meno cementizio del 1911.