IL QUADRO DELLE OCCUPAZIONI ALL’INIZIO DEGLI ANNI VENTI
– il quadro è fonte di diversi periodi e per quanto riguarda gli addetti è da valutarsi come approssimativo.
Attività del capo famiglia
|
Montec.
|
Tortiano
|
Basilicag.
|
Monticelli
|
Basilican.
|
Tot
|
Addetti
|
A economia ( salariati)
|
8
|
15
|
27
|
25
|
44
|
120
|
|
Braccianti
|
34
|
57
|
79
|
70
|
94
|
334
|
Mezzadri
|
11
|
13
|
37
|
20
|
26
|
107
|
785
|
Affittuari
|
5
|
7
|
27
|
22
|
39
|
100
|
665
|
Coltivatori diretti
|
|
|
|
|
|
151
|
798
|
Muratori
|
31
|
8
|
22
|
14
|
30
|
95
|
1174
|
Carrettieri
|
5
|
5
|
1
|
4
|
27
|
42
|
Mattonai
|
0
|
0
|
0
|
0
|
11
|
11
|
Altre attività
|
|
|
|
|
|
83
|
Alcune attività, come la coltivazione del pomodoro prevedeva una particolare tipologia di lavoratori, ovvero i cottimini: questi operavano su appezzamenti da una a tre biolche, ove il proprietario forniva il terreno arato, mentre tutte le attività erano a carico del cottimino, che come compenso ricavava circa il 50% del ricavato dalla vendita dei pomodori, e godi godi, a fine coltivazione, aveva il diritto di raccogliere le sgambasse ( le piante secche ).
LE CONSUETUDINI PER SUBENTRI DI AFFITTUARI - Quando un affittuario lascia il fondo e viene a insediarsi un nuovo conduttore, nascono problematiche di competenza sui raccolti, in particolare per il frumento ( l’attività di preparazione del terreno e di semina si devono realizzare nell’autunno, cioè prima della data dell’11 novembre ( San Martino ), nella quale avvengono i subentri nei fondi). E’ evidente che se l’affittuario uscente non ha interessi sul raccolto, non procederà alla semina con pregiudizio dei raccolti successivi. Probabilmente non si disponeva di una regolamentazione ufficiale, per cui il comune chiese ad alcuni proprietari di fornire informazioni in merito. La lettera del Vignali di seguito esposta ci fornisce le risposte: non è definito in quali parti si dividano i prodotti, ma sembra che il subentrante acquisisca la paglia, mentre all’uscente che sostanzialmente deve sostenere tutti i costi, spetti il grano ricavato.

ELENCO IMPRESE ARTIGIANE NEL 1931

