Elenco delle storie
1800 - L'ISTRUZIONE NELL'800 E SCUOLA DEL REGNO
-
Periodo StoricoDal Regno d'Italia a fine Ottocento
-
Argomento storicoLa scuola nella seconda metà dell'800
L’ISTRUZIONE NELL’800 - La creazione di scuole pubbliche fu avviata da Napoleone ma per quanto riguarda il ns. comune, i primi dati disponibili risalgono al 1830. Il primo documento d’archivio riguarda la critica dell’autorità ducale allo stanziamento di 20 £ a favore del campanaro per il tocco di campane che preannunciano l’inizio delle lezioni. Ricevuta la critica la giunta comunale nel 1831 delibera saggiamente l’inutilità del tocco e revoca il mandato al campanaro. Nel periodo ducale, e anche nei primi anni del Regno, l’impegno per l’istruzione è ondivago: si alternano maestri con pieno incarico, a pseudo supplenze di parroci, ai quali si concedono modesti contributi, in cambio di altrettanto modesti programmi d’istruzione. Nelle scuole con maestri, gli alunni vengono suddivisi in tre classi: infima, media e superiore. Lo stipendio dei maestri nel 1831 ammonta a lire 200 per Manconi e lire 100 per Monici; successivamente verso il 1850 varia da:
-
solo classe infima 500 £;
-
classe media e infima insieme 600 £;
-
sola classe superiore 700 £;
-
tutte e tre le classi insieme 800 £ ;
-
per contributi a insegnanti di scuole private, e parroci generalmente £ 100/anno.
La frequenza è limitata e generalmente gli iscritti si limitano a frequentare la cosiddetta classe infima. Ad esempio nell’anno 1839/40, nella scuola di Montechiarugolo sono iscritti 21 alunni nella classe infima e 9 nella classe media, di questi ultimi uno è un respinto dell’anno precedente, 7 provengono dalla classe infima dell’anno precedente, e uno da altra scuola. Interessante per l’ampollosità grafica, la richiesta di materiali del maestro Manconi
Dal censimento del 1857 risulta in una nota che ” il maestro Machiavelli è scappato in Piemonte per fare il volontario”: il termine è di parte ducale, questo maestro tornerà poi in comune dopo l’annessione al Piemonte ma troverà il suo posto già occupato. Da un carteggio risulta che riceverà le mensilità di stipendio non spese dal comune prima di trovare il sostituto.
Dal 1868/69 nell’archivio comunale troviamo i registri delle scuole di Basilicagoiano e Basilicanova, le classi cambiano nome e diventano I° Inferiore, I° Superiore e Seconda. Gli iscritti aumentano considerevolmente ed è come se la scuola pubblica obbligatoria iniziasse in quegli anni. Infatti l’iscrizione al primo anno di scuola non arrivano solo i ragazzi che avevano compiuto sette anni, ma anche altri più maturi. Succede così che più fratelli siano iscritti alla stessa classe, ad esempio:
Scuola |
Nome del padre |
Nome del figlio |
Anno di nascita |
|
Basilicagoiano anno scolastico 1871/72 |
Mantelli Vincenzo |
Pipino |
1859 |
|
|
“ “ |
Abramo |
1861 |
|
|
“ “ |
Pino |
1864 |
|
|
“ “ |
Eugenio |
1866 |
|
Basilicanova anno scolast. 1868/69 |
Bardiani Antonio |
Enrico |
1858 |
|
|
“ “ |
Francesco |
1859 |
|
|
“ “ |
Guglielmo |
1861 |
|
|
Mora Pietro |
Amalia |
1861 |
|
|
“ “ |
Serena |
1863 |
|
|
“ “ |
Livia |
1866 |
|
Monticelli anno scolastico 1873/74 |
Zinelli Ferdinando |
Gaetano |
1861 |
|
|
“ “ |
Italo |
1864 |
|
|
“ “ |
Lodovico |
1865 |
Tra i fatti eclatanti che possiamo notare:
-
In tutto l’Ottocento nel nostro comune non risulta presente nessuna classe V°, e solo due alunne di classe IV°
-
Sino al Novecento esistevano la prima inferiore e la prima superiore;
-
Le promozioni nell’Ottocento erano rare, in genere per l’enormità di assenze o ritiri, (ad esempio, i primi alunni iscritti alla I° inferiore di Monticelli anno 1973-74, furono 46, frequentarono abbastanza in 11, e ne vennero promossi 6) ;
-
Nell’Ottocento le pluriclassi erano spesso selettive, tra maschi e femmine, ma superavano frequentemente i sessanta e settanta iscritti, che però, dati i livelli astronomici delle assenze, rendeva la dimensione reale della classe più contenuta.
-
Nel 1874/75 la scuola di Monticelli rimase chiusa verso fine anno impedendo lo svolgimento degl’esami, a causa di una non definita malattia che si era ritenuta infettiva.
LE SCUOLE DEL REGNO - Impostazioni e programmi – I dati d’archivio di cui disponiamo sono indicativamente del 1868, l’elenco dei programmi della scuola elementare, le cui classi prima definite :
Infima media e superiore, diventano :
Prima inferiore - Prima superiore - Seconda - Terza - Quarta - Quinta
Sul periodo 1860-68 l’archivio è avaro di dati, sembra che la scuola di Montechiarugolo sia soppressa nel ‘64, il provveditorato chiede nel ‘60 una scuola femminile, (che verrà aperta a Basilicanova nel ‘61 o ‘62, con Ernestina Salvoni, che però verrà destituita nel ‘65 perché non dotata di idoneo titolo di studio e sostituita dalla maestra Fanti Orsolina).
-
Data creazioneDomenica, 03 Maggio 2020
-
Ultima modificaSabato, 25 Febbraio 2023