LE MAPPE – sono elementi utilizzati per scuretti, porte e portoni. Generalmente, erano realizzati dal fabbro con piatti di ferro lavorati con la fucina e l’incudine, nella collezione delle mappe dritte distinguiamo tre tipologie: testa a ventaglio, testa a punta e testa squadrata.
I periodi di realizzazione ipotizziamo il Settecento o inizio Ottocento per le teste a ventaglio, Ottocento per le tipologie con teste a punta, e prima metà del Novecento per le tipologie con teste squadrate. L’ultima tipologia è apparentemente simile a quelle attuali, ma si riconosce per la saldatura realizzate a caldo con battitura su incudine.
Le Mappe ad angolo – Sono generalmente utilizzate per mobili o piccole porte, le forme e dimensioni sono diverse a seconda dell’uso.